Tag: decarbonizzazione
Come rendere l’idrogeno verde competitivo con le fossili
Anche con un prezzo del carbonio 4 volte più alto di oggi, cioè circa 200 euro a tonnellata, l’H2 rinnovabile non sarebbe ancora competitivo. Serviranno tra i 10 e i 24 mld di euro di sussidi pubblici per sviluppare un’economia dell’idrogeno su scala europea
Fermate la babele di ETS, serve un prezzo del carbonio globale
La Net Zero Asset Owner Alliance propone un sistema ibrido che tenga insieme e armonizzi gli strumenti già esistenti: un corridoio di prezzi, compresi tra un tetto massimo e una soglia minima stabiliti a priori
L’UE svela il fondo sociale per il clima: la transizione sarà...
In arrivo uno “scudo climatico” che inietta giustizia sociale nelle politiche per la transizione energetica di Bruxelles. Sarà un fondo finanziato dall’ETS (e il suo gemello su edifici e trasporti), forse dalla carbon tax. Aiuterà i più vulnerabili a non finire sommersi da rincaro dei prezzi e costi della transizione
La transizione energetica farà bene a PIL e disoccupazione, dicono le...
Il Network for Greening the Financial System, Gruppo ombrello che riunisce 91 banche centrali, prevede benefici all’economia e al mercato del lavoro ma solo con una transizione veloce e ordinata
Gli Stati Uniti vogliono miracoli sul costo dell’idrogeno rinnovabile
Il Department of Energy ha annunciato il suo obiettivo sull’idrogeno per la fine del decennio. I costi di produzione del vettore energetico da fonti di energia pulite e dal nucleare deve scendere dell’80%
Decarbonizzare gli edifici, i buoni consigli dell’Easac per fare in fretta
Un rapporto dell’Easac, il Consiglio di consulenza scientifica delle accademie europee, spiega come trasformare la Renovation Wave per allinearla davvero con l’accordo di Parigi
Basta investimenti nel carbone, la promessa del G7
Il comunicato finale congiunto contiene anche la promessa di decarbonizzare per la maggior parte il mix elettrico entro il 2030. Su altri temi toccati come mobilità sostenibile e tutela della biodiversità, però, nessun impegno concreto
L’europarlamento dà l’ok finale al Just Transition Fund
Lo strumento UE per supportare la transizione energetica delle regioni più dipendenti dalle fonti fossili è stato approvato dal parlamento europeo con 615 voti a favore, 35 contrari e 46 astensioni