02 Dicembre 2023
Home Tags ETS

Tag: ETS

Il prezzo del carbonio galoppa ma non è ancora in linea...

Il rapporto State & Trends of Carbon Pricing 2021 della Banca Mondiale registra una crescita consistente degli strumenti di carbon pricing attivi e del volume di denaro movimentato, rispetto al 2019-2020. Ma il grosso del salto in avanti dipende dall’entrata in vigore dell’ETS cinese e dal boom dei prezzi del mercato del carbonio europeo

La Gran Bretagna va da sola anche sull’ETS UK

Londra ha deciso di non collegare il suo mercato del carbonio con quello europeo, anche se ne è praticamente il gemello. Le fluttuazioni dei prezzi preoccupano gli osservatori

Edilizia e trasporti, il mercato del carbonio UE raddoppia

Affiancherà l’ETS europeo già in vigore e riguarderà soltanto le emissioni prodotte da questi due settori. Bruxelles si attende di raccogliere circa 40 miliardi di euro l’anno, che potrebbero essere usati per attutire l’impatto sui consumatori dell’aumento dei prezzi dei trasporti

L’ETS UE sfonda quota 50 euro a permesso

Record per i permessi del sistema di scambio delle quote di carbonio europeo. Si conferma il trend in forte crescita per i prezzi, iniziato nel 2020. L’anno scorso le quote hanno aumentato del 45% il loro valore

California, il mercato dei carbon offset è drogato

L’analisi di Carbon Plan, ong costituita da scienziati del clima, spiega che il problema sta nel sistema ETS stesso: sono le regole che non funzionano, a prescindere dalle intenzioni dei soggetti che vendono o acquistano crediti

La tentazione di Bruxelles per le compensazioni di carbonio

L’idea di riproporre i carbon offset arriva da alcuni degli ideatori dell’ETS europeo. In un report sostengono che l’Europa avrebbe solo da guadagnare. Anche per imporre standard climatici globali

L’ETS europeo va a braccetto con l’ambizione di Bruxelles sul clima

Da dicembre il prezzo delle quote del mercato del carbonio è salito del 45%. Nel 2022 dovrebbe toccare quota 55 euro, l’anno seguente arrivare sopra i 56 euro. A trainare l’ETS le politiche di Bruxelles sul clima

ETS europeo: i paesi BASIC contro la carbon border tax

I dazi doganali legati alle emissioni allo studio a Bruxelles sono una pratica “discriminatoria” che non rispetta il principio di equità, secondo cui chi ha più responsabilità nel cambiamento climatico, come i paesi industrializzati, deve fare di più e non scaricare il fardello sui paesi in via di sviluppo

Pubblicati questa settimana