28 Settembre 2023
Home Tags ETS

Tag: ETS

Tutti i dettagli del nuovo ETS UE e del suo ‘gemello’

Nella proposta presentata con il pacchetto Fit for 55, sale al 61% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005 l’obiettivo di riduzione delle emissioni per i settori coperti dal mercato del carbonio comunitario. La Commissione presenta anche un ETS parallelo per trasporti e riscaldamento degli edifici. Poche le modifiche all’Effort Sharing Regulation

Il prezzo del carbonio fa capolino al G20 di Venezia

La riunione del G20 a Venezia, nel fine settimana, fa registrare passi in avanti verso un coordinamento più serrato verso l’adozione di un carbon pricing globale. Ma la sintonia può favorire anche il dialogo tra le due sponde dell’Atlantico sulla border carbon tax

Abbassare le bollette elettriche con i proventi del mercato del carbonio

Il Decreto Lavoro e Imprese interviene sul caro bollette alleggerendo la spesa per gli oneri di sistema grazie a 697 milioni di euro provenienti dalle aste dell'ETS europeo

Come sarà la riforma ETS UE: ecco la bozza

Mancano le indicazioni sulla sforbiciata al numero complessivo di quote. Manca anche la percentuale del fattore di riduzione lineare. Insieme, sono i due pilastri portanti della riforma e ne determinano la qualità

La nuova direttiva ETS affila la ghigliottina per i permessi a...

I punti chiave della riforma: riduzione una tantum del tetto massimo, ritiro annuale delle quote accelerato, meccanismo di Market Stability Reserve sotto steroidi, stop a quote gratuite per i settori coperti anche dal CBAM e aggiunta del settore navale

Parte l’ETS cinese, copre il 15% delle emissioni globali

Il sistema di scambio dei crediti di carbonio è in preparazione da 10 anni. Non prevede un tetto massimo alle emissioni ma un meccanismo annuale che garantisce flessibilità, indicizzato ai livelli produttivi. Per il momento copre solo il settore energetico

Serve un prezzo del carbonio targato G20 per centrare Parigi

Il FMI suggerisce di adottare un prezzo di 75 dollari a tonnellata di CO2 entro il 2030 per accelerare la transizione dei paesi più industrializzati, responsabili del 75% delle emissioni globali

Il prezzo del carbonio galoppa ma non è ancora in linea...

Il rapporto State & Trends of Carbon Pricing 2021 della Banca Mondiale registra una crescita consistente degli strumenti di carbon pricing attivi e del volume di denaro movimentato, rispetto al 2019-2020. Ma il grosso del salto in avanti dipende dall’entrata in vigore dell’ETS cinese e dal boom dei prezzi del mercato del carbonio europeo

Pubblicati questa settimana