Tag: trasporti
Asma pediatrico, per 1 bambino su 12 dipende dall’inquinamento da traffico
Gli alti valori di biossido di azoto di 13mila metropoli globali sono responsabili di almeno 1,85 milioni di casi di asma nei bambini. L’inquinante deriva principalmente dal traffico veicolare
Emissioni auto, l’Italia prepara una valutazione d’impatto sulle nuove regole UE
Alla riunione dei ministri europei dell’Ambiente di lunedì 20 dicembre, i Ventisette hanno fatto emergere profonde divisioni sulla creazione di un ETS gemello dedicato a trasporti ed edifici. Molti paesi temono nuovi costi sui cittadini. Spaccature anche per i nuovi target sulle emissioni dei veicoli
Le infrastrutture resilienti? In Veneto le progetta Kassandra
Concessioni Autostradali Venete sperimenta un software innovativo per adattare al cambiamento climatico le infrastrutture sotto la sua gestione. Il programma elabora scenari ottimizzati in base a 12 criteri, alle previsioni sugli impatti futuri del clima che cambia, e alle caratteristiche del territorio attorno alla carreggiata
La rivoluzione dei trasporti sostenibili: l’UE vuole -90% di emissioni
Nella seconda tranche di provvedimenti del pacchetto “Fit for 55”, annunciata oggi, la Commissione europea ha presentato 4 proposte per rendere più efficiente e verde l’infrastruttura dei trasporti europea. Ecco le misure principali
Da Cuneo a Canicattì: dove correranno i primi treni a idrogeno...
Mauro Coltorti, presidente della Commissione Lavori pubblici e Trasporti del Senato per il M5S, ha reso nota la lista delle tratte ferroviarie interessate dalla sperimentazione dei convogli a idrogeno. Si partirà con 6 regioni (Lombardia, Umbria, Abruzzo, Puglia, Calabria e Sicilia), a cui ne seguiranno altre 5
In Nuova Zelanda, Auckland testa la tassa per il clima
Costerà circa 0,6 euro la settimana ai residenti. Il pacchetto da 600 mln euro, metà finanziati dal governo e metà con l’imposta locale, servirà soprattutto per ripensare la mobilità urbana, spazi verdi e foreste
Sforare gli 1,5 gradi di riscaldamento globale, un’analisi costi-benefici
Contenere il riscaldamento globale sotto la soglia più bassa decisa con l’accordo di Parigi, senza superarla mai neppure temporaneamente, fa crescere del 2% il Pil globale al 2100. Tutte le alternative sono peggiori
Bruxelles, attenta a non strafare sull’idrogeno nei trasporti
Secondo l’ong Transport & Environment, l’UE ha fissato dei target troppo alti sull’idrogeno pulito nel pacchetto Fit for 55. Quello sui trasporti è quasi il doppio di quanto serve da qui al 2030 per iniiare a decarbonizzare le navi. Il rischio è di usare l’H2 dove non serve (anzi, fa danno)