Home Cerca
ogm - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Il governo vuole approvare in autunno 2 leggi per sdoganare gli OGM 2.0 in...
L’esecutivo vuole correre sotto la spinta sempre più pressante dell’agribusiness e delle associazioni di categoria. Scavalcando l’Europa, dove il dibattito sull’apertura al gene editing è ancora in corso. Dibattito che fa quasi sempre finta di non vedere i possibili rischi per piccoli agricoltori e per chi sceglie il biologico. Una volta in campo, vento e impollinatori diffonderanno ovunque gli OGM 2.0. E cosa succede se questi OGM saranno brevettati?
Proposta Ue sugli OGM 2.0, l’etichetta non dirà se il prodotto è OGM o...
Friends of the Earth ha confrontato i risultati della consultazione pubblica che si è tenuta fra aprile e luglio del 2022 e il testo effettivo della proposta Ue sugli OGM 2.0
Ogm 2.0, l’Europa corre troppo sul gene editing di nuova generazione
50 ong hanno raccolto 420mila firme per chiedere all’esecutivo europeo più cautela sul via libera alle New Breeding Techniques, le tecniche avanzate di modifica del genoma
Gli organismi ottenuti con la mutagenesi casuale in vitro non sono Ogm
Lo ha stabilito ieri una sentenza della Corte di giustizia europea che allarga il perimetro dei prodotti sottoposti a editing genetico che possono finire sulle tavole europee
Alberi Ogm, la cassaforte di carbonio che assorbe il 27% di CO2 in più
A febbraio saranno piantati i primi 60mila pioppi transgenici. Una modifica rende più efficiente il processo di fotosintesi. Così le piante accumulano il 53% di biomassa in più e sequestrano più anidride carbonica
La guerra in Ucraina porterà i nuovi OGM in Europa?
Una lettera della commissaria cipriota alla sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, in risposta alle lamentele della commissione Agricoltura del parlamento UE, allude a uno scambio: dimezzeremo i pesticidi ma in compenso daremo il via libera ai nuovi organismi geneticamente modificati. Tutto in nome della sicurezza alimentare
La Commissione si fa una domanda e si dà una risposta sui nuovi Ogm
In una lettera alla commissaria Kyriakides, le associazioni denunciano un passaggio chiave del processo di costruzione della valutazione d’impatto per le new genomic techniques (NGT): il sondaggio ai portatori d’interesse conteneva domande tendenziose, non svelava le opzioni di policy allo studio a Bruxelles ed era “unilaterale” e “inadeguato” allo scopo
Le lobby pro nuovi Ogm in Europa? Nascondono enormi conflitti di interesse
Un rapporto di Corporate Europe Observatory fa luce sui conflitti d’interesse non dichiarati dagli scienziati attivi nelle biotecnologie che premono sulle istituzioni UE per dare il via libera al genome editing di nuova generazione