Caldo anomalo a Capodanno, sull’Italia anche 14°C sopra la media

A cavallo di Capodanno l’Italia e gran parte dell’Europa vivrà sotto una bolla di calore completamente fuori stagione. I rialzi termici più consistenti si avvertiranno soprattutto in media collina e in montagna

Caldo anomalo: il 2021 saluta con un’ondata di calore
Foto di Bessi da Pixabay

Un anticiclone africano la causa del caldo anomalo

(Rinnovabili.it) – Dal 29 dicembre al 2 gennaio su gran parte dell’Italia e dell’Europa i termometri registreranno temperature miti, decisamente fuori stagione. L’inverno esordisce con un’ondata di caldo anomalo: Piemonte, Liguria, parti di Lombardia, Emilia e Toscana, oltre a Provenza e Corsica, avranno 12-14 gradi sopra la media.

In tutto il resto del nord Italia e gran parte del centro, fino alle Marche e all’alto Lazio, la colonnina di mercurio sarà 10-12 gradi oltre la media stagionale. Lo stesso valore toccherà Svizzera, Slovenia, metà Francia e tutta la Spagna mediterranea inclusi i Pirenei. Tutto il resto d’Italia avrà valori almeno 4-5 gradi più alti del normale.

Il caldo anomalo soprattutto in montagna

Chi sperava di trovare un po’ di neve e temperature sotto lo zero rifugiandosi in montagna durante le vacanze troverà brutte sorprese. È proprio in quota, oltre lo strato di inversione termica, spiegano i meteorologi, che il caldo anomalo si farà sentire di più. A 1500 metri di altitudine si potranno trovare con molta probabilità temperature di 12-16 gradi. Praticamente estate.

“Per capire quanto sia eccezionale la fase a cui siamo andando incontro basta guardare le temperature previste dai modelli alla quota di 1500m tra i giorni 31 e 1 gennaio”, spiega Carlo Migliore su 3BMeteo. “Valori fino ai 15-16°C,sulle Alpi occidentali e fino a 12-14°C su Alpi orientali, Appennino centrale e Sardegna. Qualcosa che normalmente siamo abituati a vedere solo nei mesi di maggio e di giugno”.

Quasi certamente questi rialzi termici faranno segnare nuovi record storici. Il responsabile è un anticiclone africano che ha attraversato la penisola iberica nei giorni scorsi e oggi arriva sulla nostra penisola. Il picco di temperature dovrebbe essere raggiunto il 1° gennaio 2022.

Un 2021 costellato di record e anomalie termiche

Tutto il 2021 è stato costellato di eventi anomali e nuovi primati. A livello europeo, l’estate dell’anno che si sta chiudendo è stata la più calda in assoluto e ha portato, tra le altre cose, eventi estremi devastanti come le alluvioni in Europa centrale. Tutto ciò con un riscaldamento globale di appena 1°C sopra la media storica.

Ma va segnalato anche il record italiano di pioggia di inizio ottobre tra Piemonte e Liguria portato dalla depressione atlantica Christian. E il primato di caldo registrato a Siracusa l’11 agosto, nel mezzo dell’ondata di calore più potente dell’estate, che con 48,8 gradi è il record europeo.

Secondo un dossier di Legambiente, nel 2021 gli eventi estremi sono cresciuti del 17% rispetto all’anno precedente, mentre una mappa del global warming creata da OBC Transeuropa e European Data Journalism Network su dati Copernicus consegna la maglia nera di riscaldamento globale ad Alto Adige e Lombardia. Dei 7.904 comuni italiani presenti nel database di Copernicus, ben 7.768 hanno avuto un aumento di temperatura in mezzo secolo di almeno 1 grado.

Articolo precedenteIn Turchia l’agricoltura riparte dalle fragole
Articolo successivoShenzhen Skypark, come trasformare il vecchio tetto inutilizzato in parco lineare

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui