Uno studio del Potsdam Institute for Climate Impact Research stima che sostituire il 20% della carne rossa con cibi a base di proteine da fermentazione possa tagliare del 50% la deforestazione legata ad allevamenti e mangimi animali entro la metà del secolo
La produzione odierna di greggio del paese è marginale – appena 25mila barili al giorno – ma il Congo ha le seconde riserve più vaste di tutta l’Africa centrale e meridionale dopo l’Angola
Oggi il mercato è in mano a privati, non ha regole condivise, garantisce poca trasparenza. E quindi è poco appetibile. Bruxelles pensa di introdurre standard condivisi, senza creare però un meccanismo proprio
Il dossier ritorna tra le priorità dell’agenda europea dopo oltre 1 anno di stop per mancate garanzie su ambiente, clima, deforestazione, rispetto dei diritti umani. La soluzione? Ci saranno delle promesse, ma solo in una lettera di accompagnamento allegata al trattato
Presentato in parlamento il PL 337, un ddl che escluderebbe il Mato Grosso dall’Amazzonia legale dando più libertà di manovra a motoseghe, agricoltori e allevatori. A rischio subito 100mila km2, un’area grande come il Portogallo
Per conservare e gestire al meglio le foreste mondiali serviranno 203 mld di dollari l'anno entro il 2050. Quattro volte più di quanto si investe oggi. Il rapporto della FAO spiega quali sono le priorità
La deforestazione colpisce soprattutto in Brasile, ma sono Cambogia e Laos i paesi dove scompare la percentuale maggiore di copertura forestale. Promossa (con riserva) l’Indonesia, bocciato il Brasile
Nella seconda edizione del Global Land Outlook, la Convenzione ONU per combattere la desertificazione (UNCCD) presenta tre scenari futuri e ne analizza le conseguenze su ecosistemi, clima e biodiversità
Greenpeace, Aavaz e Friends of the Earth stilano le pagelle per 5 dei social più in voga basandosi su una griglia di 27 criteri. Appena sufficienti Pinterest e Youtube, bocciati invece Facebook, TikTok e Twitter