Il riscaldamento globale può innescare la catastrofe umanitaria

L’azione di El Niño, combinata con il progressivo riscaldamento globale, entro qualche mese metterà a rischio la sicurezza alimentare

Il riscaldamento globale sta per innescare la catastrofe umanitaria 1

 

(Rinnovabili.it) – Almeno 10 milioni di persone soffriranno la fame quest’anno e il prossimo a causa della siccità e delle piogge irregolari legate al riscaldamento globale da record, cui si sommerà l’azione del fenomeno climatico conosciuto con il nome di El Niño, che si verifica periodicamente nell’Oceano Pacifico centrale. A lanciare l’allarme è Oxfam, che spiega come nella sola Etiopia 4,5 milioni di persone abbiano bisogno di aiuti alimentari a causa degli effetti combinati di El Niño del cambiamento climatico, che hanno reso imprevedibile questa stagione delle piogge. L’aumento della pressione e della temperatura nell’Oceano, porta siccità devastanti in alcuni Stati, mentre provoca inondazioni su altre coste.

Quest’anno, il fenomeno dovrebbe raggiungere un picco tra ottobre e gennaio, diventando uno dei più forti mai registrato. L’ultimo El Niño di tale intensità si è verificato nel 1997-98.

«Riso e mais sono a rischio, con gravi implicazioni per milioni di persone povere che vivono in Africa meridionale e in America centrale e dipendono da queste colture», ha annunciato John Magrath, di Oxfam.

 

Il riscaldamento globale sta per innescare la catastrofe umanitaria

 

Già ad oggi una grave siccità ha devastato i campi dell’Africa australe: il mais raccolto è calato di un terzo e simili rendimenti sono destinati a protrarsi durante l’estate nell’emisfero meridionale. Nel vicino Zimbabwe, dove il raccolto di mais è del 35% inferiore alla media, il governo ha individuato nel settore agricolo colpito dalla siccità la fonte del dimezzamento delle sue previsioni di crescita economica.

La FAO stima che, in America centrale, i raccolti siano diminuiti del 60% per il mais e l’80% per i fagioli a causa di lunghi periodi di aridità legati all’azione di El Niño. E anche il Sud-Est asiatico subisce l’influenza del fenomeno, la cui frequenza potrebbe raddoppiare con l’aumento progressivo delle temperature oceaniche.

«I governi e le agenzie devono agire rapidamente per evitare catastrofi umanitarie durante il prossimo anno», avverte Magrath.

Articolo precedenteForni solari, con la guida di GoSol lo costruisci da solo
Articolo successivoVai al lavoro in bicicletta? Il governo ti paga

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!