Rinnovabili • Legame inquinamento e riscaldamento globale: cosa c’entra la Cina? Rinnovabili • Legame inquinamento e riscaldamento globale: cosa c’entra la Cina?

La Cina è responsabile dell’80% del boom recente di riscaldamento globale. Perché inquina di meno

La "pulizia" dell'aria dai solfati (SO2) grazie alle politiche cinesi contro l'inquinamento, a partire dal 2008, ha smascherato il riscaldamento causato dai gas serra già presenti nell'atmosfera

Legame inquinamento e riscaldamento globale: cosa c’entra la Cina?
via depositphotos.com

Tra il 1970 e il 2008, il mondo si è riscaldato a un tasso approssimativamente lineare, di 0,18°C ogni decennio. Poi il ritmo è quasi raddoppiato: negli ultimi 15 anni viaggia quasi a un tasso di 0,3°C per decennio. Cosa c’è dietro la traiettoria sempre più ripida del global warming? Gran parte della risposta si trova in Cina, risponde uno studio che analizza il legame inquinamento e riscaldamento globale.

Il legame tra inquinamento e riscaldamento globale: il caso della Cina

Uno studio recente coordinato dal CICERO Center for International Climate Research norvegese (e non ancora sottoposto a peer-review) avrebbe identificato un fattore chiave dietro questo fenomeno: la drastica riduzione dell’inquinamento atmosferico in Cina.

Circa l’80% dell’aumento del riscaldamento globale registrato negli ultimi anni sarebbe attribuibile a questo cambiamento. Il motivo? C’è un legame a doppio filo tra diminuzione degli aerosol in atmosfera e aumento delle temperature globali.

Lo studio si basa su simulazioni avanzate con 8 modelli climatici globali e ha analizzato l’impatto della riduzione delle emissioni di aerosol in Cina, in particolare di solfati. Dal 2010, la Cina ha implementato politiche rigorose per migliorare la qualità dell’aria, che hanno portato a una riduzione del 75% delle emissioni di SO2, il principale precursore dei solfati.

Secondo lo studio, questo cambiamento ha determinato un aumento della temperatura media globale di circa 0,07°C all’anno. Che è sufficiente a spiegare gran parte dell’accelerazione del riscaldamento globale osservata dal 2010 a oggi.

Aerosol e riscaldamento globale

Gli aerosol atmosferici, come i solfati, hanno un effetto raffreddante sul clima perché riflettono la radiazione solare e aumentano l’albedo delle nuvole. La loro riduzione comporta una diminuzione della capacità del Pianeta di riflettere la luce solare nello spazio, aumentando così l’assorbimento di energia da parte della superficie terrestre.

In altre parole, la “pulizia” dell’aria dai solfati ha smascherato il riscaldamento causato dai gas serra già presenti nell’atmosfera. Si tratta di una dinamica che è tornata di estrema attualità nell’ultimo biennio, quando alcuni studi hanno determinato che buona parte dei record di riscaldamento globale del 2023 e del 2024 sono dovuti alla riduzione delle emissioni delle navi, soprattutto nelle rotte che attraversano l’Atlantico settentrionale.

About Author / La Redazione