Le squadre specializzate di Legambiente hanno dato il via oggi alle operazioni di rimozione manuale del catrame che si è spiaggiato lungo un chilometro e mezzo della costa Nord-Ovest
«Questo specifico intervento – ha dichiarato dal Direttore generale di Legambiente, Rossella Muroni – viene realizzato a mano, sia per garantire la rimozione della maggior quantità di catrame possibile, sia per evitare eventuali potenziali danni al delicato ecosistema costiero. Le operazioni di recupero e ripristino dell’area contaminata sono infatti decisive per la tutela e la corretta fruizione di questa zona, tanto pregiata quanto fragile, che deve essere necessariamente ripulita con efficienza e tempestività».
Anche il Presidente di Legambiente Sicilia, Mimmo Fontana, è intervenuto affinché sia chiaro a tutti quanto l’ecosistema del Mar Mediterraneo sia delicato ed estremamente importante. «Ci auguriamo che il governo regionale e il prossimo governo nazionale – ha detto – si facciano al più presto promotori di iniziative politiche e culturali di livello internazionale volte a condividere con tutti i Paesi del bacino una vera politica di tutela del mare che è stata la culla della nostra civiltà».