Sulle materie prime critiche serve un’Europa riciclona

I Ventisette alzano gli obiettivi di lavorazione e riciclo domestici fissati dalla Commissione e introducono nuove misure per facilitare il recupero e il riciclo dei critical raw materials

Materie prime critiche: il Consiglio spine sul riciclo
Il gallio, uno dei minerali inseriti nella lista delle materie prime critiche UE, fonde a meno di 30 gradi. Via depositphotos.com

Bruxelles aveva presentato la sua proposta sulle materie prime critiche a marzo

(Rinnovabili.it) – L’Europa deve alzare ancora di più l’asticella dell’ambizione sulle materie prime critiche. Gli obiettivi, già elevati, proposti dalla Commissione UE non sono abbastanza: bisogna puntare di più sull’autonomia del continente per lavorazione e soprattutto per il riciclo. È quanto chiedono i Ventisette alla vigilia dei negoziati finali con l’Europarlamento.

Con il Critical Raw Materials Act, l’UE prova a non restare indietro nella transizione e si vuole assicurare sia un’adeguata fornitura, sia maggiore sicurezza e controllo sulla value chain, di alcune decine di metalli e minerali indispensabili per le rinnovabili, i veicoli elettrici, la digitalizzazione. La proposta incorpora anche aspetti fortemente politici come l’obbligo di non dipendere per oltre il 65% da un unico fornitore per ogni singolo elemento (l’obiettivo è chiaramente limitare la dipendenza dalla Cina).

Più riciclo per le materie prime critiche

Cosa chiede il Consiglio, nello specifico? Innanzitutto, ritocca al rialzo le soglie stabilite dall’esecutivo UE: le materie prime critiche consumate in UE devono provenire per il 40-50% (invece di un massimo del 40%) da processi di lavorazione che avvengono in Europa, e per il 15-20% (invece di un massimo del 15%) da materie provenienti da riciclo effettuato nel continente.

Poi c’è un passaggio sulla lista di quelle che sono considerate critical raw materials. La Commissione l’ha aggiornata portando il totale a 34 minerali, di cui 16 sono anche identificati come di importanza strategica: materiali ritenuti particolarmente indispensabili e su cui bisogna raggiungere un livello alto di autonomia in tempi brevi. Il Consiglio propone di aggiungere anche la bauxite, l’ossido di alluminio e l’alluminio e di rivedere l’elenco con più frequenza (3 anni invece di 4).

L’altro grande capitolo su cui interviene il Consiglio è quello del riciclo. I Ventisette propongono di rafforzare la proposta della Commissione rendendo più solide le misure nazionali su sostenibilità e circolarità. Ad esempio aumentando il riuso dei prodotti con un alto potenziale per il recupero di materie prime, incentivando il recupero di materie prime critiche dai rifiuti e identificando gli impianti che possono svolgere questa attività.  

Articolo precedenteIl compostaggio può mitigare il cambiamento climatico
Articolo successivoCosa manca per creare un’economia circolare delle batterie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!