4 principi per un’economia circolare dei tessuti elettronici

Prima che diventino il prossimo grande fallimento ambientale, i tessuti elettronici dovrebbero essere inquadrati in schemi di ecodesign e riciclo

tessuti elettronici
Via depositphotos.com

Servirà tempo, ma un approccio modulare e intelligente alla realizzazione dei tessuti elettronici è possibile

(Rinnovabili.it) – Servono strategie per evitare che la diffusione tessuti elettronici diventi il ​​prossimo fallimento ambientale nel settore dei RAEE e in quello tessile. Lo dice chiaramente il team di scienziati internazionali guidati dall’Università di Cambridge che ha identificato i termini del problema.

La diffusione degli e-textiles, infatti rischia di creare grossi problemi quando i vestiti arrivano a fine vita o si rovinano. Se manca una infrastruttura di riciclo a valle, ma anche una progettazione ecologica a monte, si accumuleranno nelle discariche come già avviene per gran parte dei rifiuti elettronici.

Per questo occorre agire per tempo e con criterio. Di qui, il loro lavoro – pubblicato su Nature – che tenta di delineare i principi e le modalità per il design e la gestione dei tessuti elettronici.

Gli scienziati hanno ipotizzato un paradigma circolare degli e-textiles basato su riparazione, riciclo, sostituzione e riduzione. Tutto però comincia con la progettazione, che deve incorporare concetti di selezione dei materiali e biofabbricazione. Questo quadro stabilisce “una serie di principi attuabili per l’industrializzazione e la commercializzazione dei futuri prodotti tessili elettronici sostenibili”.

I 4 principi per una circolarità degli e-textiles

Il primo criterio, quello della riparabilità, deve comportare la possibilità di riparazioni a livello di fibra, come ricucitura, ritessitura, rilavorazione e autoriparazione di fibre elettroniche. Ma anche riparazioni a livello di tessuto come il rivestimento, la ristampa e la ricolorazione. Con un approccio modulare sarebbe anche possibile sostituire facilmente i componenti difettosi e ringiovanire le funzionalità elettroniche del sistema.

Il secondo criterio è quello del riciclo. Più è facile la separazione tra componenti elettroniche e tessuto, meglio è. Le cose si complicano quando le fibre stesse sono componenti con conduttività elettrica e capacità di rilevamento. In questo caso, il riuso è la strada migliore, per allungare la vita utile dell’oggetto.

Sostituire i materiali sintetici con materiali naturali o bioderivati è un terzo principio per rendere i tessuti elettronici meno irritanti quando a contatto con la pelle.

Infine, il processo deve mirare a ridurre le emissioni e la quantità di materia utilizzata per costruire e-textiles, oltre a trovare il modo di sprecare meno acqua realizzando prodotti per  il lavaggio a secco.

Articolo precedenteStudio Schneider Electric: oltre 250mila nuovi posti di lavoro in Italia dalla transizione a edifici net-zero
Articolo successivo“Bike factory”, al via con un boom di candidature

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!