Acquistare pannelli fotovoltaici domestici, sulla decisione pesa anche il vicinato

Uno studio dell’EPFL ha fatto luce sui fattori che possono spingere le persone ad acquistare o meno un impianto fotovoltaico residenziale, scoprendo quanto conti la prossimità spaziale e quella sociale

Acquistare pannelli fotovoltaici domestici
Foto di Blake Wheeler su Unsplash

 L’effetto quartiere sulla diffusione del fotovoltaico domestico

(Rinnovabili.it) – Scegliere di acquistare pannelli fotovoltaici domestici significa seguire la moda? Non esattamente, ma è ormai certo che le cerchie sociali abbiano un effetto sulle nostre decisioni di consumo. Avere amici o familiari che possiedono già un impianto fotovoltaico può, infatti, costituire un elemento decisivo nella scelta finale. A patto ovviamente da possedere anche le risorse economiche e gli spazi per l’installazione. È quello che viene chiamato “effetto peer” o di prossimità sociale, termine utilizzato per descrivere i vari modi in cui comportamenti e atteggiamenti dei consumatori possono essere influenzati dall’ambiente sociale.

Secondo un nuovo studio dell’Ecole Polytechnique Federale di Losanna (EPFL), la probabilità che un individuo installi pannelli solari in casa è maggiore dell’89% se quella persona conosce qualcuno che lo ha già fatto. Ma lo stesso studio rivela che non si tratta dell’unico fattore in gioco. Anche l’effetto quartiere o di prossimità spaziale, appare rilevante. In altre parole avere vicini che hanno installato dei pannelli fotovoltaici sul tetto aumenta la possibilità statistica di acquistare un impianto.

Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno somministrato un sondaggio rappresentativo ad oltre 1.000 individui di due distretti svizzeri, Nyon e Jura-Nord Vaudois. L’indagine prevedeva domande per determinare la categoria socioeconomica degli intervistati, lo stato di proprietari o inquilini dell’abitazione, eventuali conoscenze di persone con un sistema fotovoltaico domestico e, in caso affermativo, indicazioni sulla vicinanza geografica.

Acquistare pannelli fotovoltaici domestici, cosa ci influenza

 I risultati mostrano che la prossimità spaziale è un fattore importante nella trasmissione di informazioni. E in questo caso dunque sulla scelta o meno di acquistare pannelli fotovoltaici domestici. Oltre alla pura distanza geografica, nella rete informativa giocano un ruolo anche altri aspetti, come i confini amministrativi, la lingua in comune o il grado di urbanizzazione.

I proprietari di moduli solari amano parlare della loro esperienza, descrivendo quanta energia genera l’impianto all’anno e quanti soldi risparmiano“, afferma Glòria Serra-Coch, autrice principale dello studio. Nel dettaglio la ricerca stima che essere proprietari della casa aumenta la probabilità di acquistare pannelli fotovoltaici del 271%, mentre l’installazione di un impianto fv nel proprio gruppo sociale porta ad un aumento dell’89% della probabilità d’acquisto. Avere vicini con un tetto solare influisce invece dello 0,05%. 

leggi anche Mini fotovoltaico da balcone: e se per l’accumulo usassimo batterie di e-bike?

Articolo precedenteIAA Mobility 2023: le 3 migliori innovazioni per la mobilità elettrica del Fraunhofer
Articolo successivoIn Finlandia due stabilimenti creano vestiti con tessuti riciclati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!