Rinnovabili • Expert Forum | Sicurezza e decarbonizzazione: le sfide del sistema elettrico Rinnovabili • Expert Forum | Sicurezza e decarbonizzazione: le sfide del sistema elettrico

Expert Forum | Sicurezza e decarbonizzazione: le sfide del sistema elettrico

La seconda edizione dell'Expert Forum di ITALIA SOLARE – in programma per il 24 giugno 2025 a Milano – partirà dal recente blackout iberico per analizzare la situazione del sistema elettrico italiano nell'attuale percorso di transizione energetica.

Expert Forum | Sicurezza e decarbonizzazione: le sfide del sistema elettrico

È ufficialmente partito il conto alla rovescia verso la seconda edizione dell’ITALIA SOLARE Expert Forum, l’appuntamento annuale realizzato dall’Associazione in collaborazione con il Politecnico di Milano e dedicato alla transizione energetica

L’evento, in programma per il 24 giugno 2025 presso la Sede di Bovisa del PoliMI, avrà un tema quanto mai attuale:Sicurezza e decarbonizzazione: le sfide del sistema elettrico. In una giornata ricca di interventi di alto livello, esperti del settore elettrico e di scenari energetici metteranno a fuoco difficoltà e opportunità per il sistema nazionale.

Il punto di partenza? Il vasto blackout che il 28 aprile 2025 ha spento la Spagna, colpendo anche Portogallo e parte della Francia meridionale. L’evento, primo significativo incidente in un sistema elettrico alimentato in prevalenza da fonti rinnovabili, ha giustamente sollevato una serie di quesiti in merito alla sicurezza energetica e al ruolo della transizione energetica. E non solo quella iberica. Parallelamente ha creato terreno fertile per false informazioni e fantasiose ricostruzioni che hanno inquinato il dialogo sulla decarbonizzazione energetica in atto. 

Eppure proprio l’incidente spagnolo offre oggi importanti lezioni per il presente e il futuro elettrico nazionale, dando spunto a una serie di approfondimenti. Di questo e della connessione tra energie rinnovabili e sicurezza si parlerà nel nuovo Expert Forum. 

L’appuntamento sarà l’occasione per discutere di sistemi alimentati al 100% da FER partendo dagli scenari al 2030 e al 2050 per una Sardegna decarbonizzata e arrivando a definire gli strumenti di gestione di un settore energetico completamente “rinnovabile”.

La giornata è organizzata con il supporto accademico del Comitato Tecnico Scientifico di ITALIA SOLARE, un gruppo di nove professori universitari esperti di temi energetici, in grado di fornire una visione completa delle tematiche legate alla transizione energetica. Compresi gli aspetti regolatori, economici e sociali.

Durante l’Expert Forum 2025 si celebrerà il Memorial Marco Pigni, durante il quale ITALIA SOLARE rinnoverà l’impegno a sostenere i giovani ricercatori in ambito energetico mediante l’assegnazione di una borsa di studio.

Per partecipare all’Expert Forum di ITALIA SOLARE è necessario registrarsi, entro il 20 giugno 2025, al seguente indirizzo: https://is.italiasolare.eu/it/eventi?id_evento=90

Riportiamo di seguito il programma della seconda edizione:

09:15 Saluto istituzionale PoliMi

  • Isabella Nova, Prorettrice Delegata del Politecnico di Milano

09:30 – Introduzione

  • Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE

09:45Economia civile e rinnovabili

  • Leonardo Becchetti, Professore di Macroeconomia – Università degli Studi di Roma Tor Vergata

10:15Blackout iberico: i fatti e le lezioni apprese

  • Alberto Berizzi, Professore di Sistemi Elettrici – Politecnico di Milano

10:45Tavola rotonda CTS ITALIA SOLARE: Rinnovabili e sicurezza

11:30Sardegna 100% FER elettriche: scenari tecnici, economici e sociali per il 2030 e il 2050

  • Linda Cerana, Giuliano Rancilio

12:10Tavola rotonda CTS ITALIA SOLARE: Rinnovabili e ricadute socio-economiche

12:45 – Lunch Break

14:00 Integrazione di nuove risorse nella rete e nel sistema elettrico: il ruolo del fotovoltaico e del carico

  • Maurizio Delfanti, Professore di Sistemi Elettrici – Politecnico di Milano

14:30Tavola rotonda con le istituzioni

  • Stefano Besseghini, Presidente ARERA;
  • Francesco Del Pizzo, Direttore Sviluppo Rete e Dispacciamento TERNA*;
  • Paolo Arrigoni, Presidente GSE*;
  • Federico Boschi, Capo Dipartimento Energia MASE*

15:30Conclusioni

  • Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE

(*relatori invitati)

About Author / La Redazione