Come produrre idrogeno rinnovabile con il 30% di energia in meno

L’elettrolisi tubolare a ossido solido messa a punto dalla CSIRO produce in modo efficiente idrogeno utilizzando una combinazione di calore ed elettricità per rompere le molecole d’acqua

produrre idrogeno rinnovabile
Gli scienziati CSIRO Gurpreet Kaur e Sarb Giddey con un forno ad alta temperatura per la sinterizzazione dei tubi. Credits: CSIRO

Idrogeno pulito per l’industria pesante

(Rinnovabili.it) – Come produrre idrogeno rinnovabile con il 30% di energia in meno? A spiegarlo è l’agenzia scientifica nazionale australiana CSIRO che, assieme ad RFC Ambrian, ha fondato Hadean Energy. La neo società nasce con l’obiettivo di portare sul mercato una tecnologia  d’elettrolisi all’avanguardia meno energivora e dedicata alla decarbonizzazione dell’industria pesante. Parliamo dell’elettrolisi tubulare a ossido solido creata dalla stessa CSIRO. Ma per capire di cosa si tratta è utile fare qualche passo indietro.

Leggi anche La produzione solare di idrogeno verde diventa economica

Le tecnologie di elettrolisi

Attualmente gli elettrolizzatori più comuni sono quelli alcalini e con membrana a scambio protonico (PEM). Questi tecnologie risultano utili in diverse applicazioni ma, quando si tratta di rifornire di idrogeno l’industria pesante, la scelta ricade preferibilmente sugli elettrolizzatori a ossido solido (SOE, Solid Oxide Electrolysis) che, a differenza dei primi, impiegano un elettrolita ceramico solido e operano a temperature comprese tra i 600-900°C. Nonostante gli alti costi e la scarsa flessibilità operativa, la SOE offre innegabili vantaggi, a partire da rendimenti elettrici superiori intorno all’80%-90%. E se integrata con sistemi di recupero del calore di scarto industriale, è stato dimostrato che la tecnologia utilizza il 30% in meno di elettricità rispetto all’elettrolisi PEM ed alcalina.

È esattamente a questo livello che si inserisce l’innovazione della CSIRO.

Produrre idrogeno rinnovabile con la tSOE

L’elettrolisi tubulare a ossido solido (tSOE) impiega tubi di ceramica al cui interno scorre vapore. “Quando viene applicata una corrente elettrica – spiega l’Agenzia – il vapore si divide in ioni idrogeno (H+) e ioni ossido (O-2)”. E le membrane ceramiche separano i secondi dai primi. I punti di forza? Impiega materiali facilmente reperibili o più economici da produrre, può essere impiegata anche per produrre syngas, è altamente efficiente, promette di ridurre significativamente i costi.

“La tecnologia SOE di CSIRO ha il potenziale per produrre idrogeno rinnovabile con maggiore efficienza e costi inferiori per l’integrazione con i processi industriali”, ha affermato Sarb Giddey, scienziato capo della ricerca sull’idrogeno. “Consente di reintegrare il calore di scarto dei processi industriali, riducendo così l’energia elettrica necessaria per produrre idrogeno o gas di sintesi fino al 30%”. L’elettrolisi tubolare a ossido solido sarà testata presso l’acciaieria Port Kembla di BlueScope per dimostrarne la fattibilità su scala pilota in un ambiente industriale a partire da aprile 2024.

leggi anche Incentivi all’idrogeno a basse emissioni, raggiunti i 280 mld

Articolo precedenteDomanda di petrolio: record 2023 ma i veicoli elettrici rosicchiano la crescita
Articolo successivoNasce il Fondo per la sperimentazione del reddito alimentare

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!