Come riciclare i materiali critici delle celle a combustibile?

La risposta arriva da BEST4Hy, progetto europeo impegnato a sviluppare e convalidare nuovi processi di riciclaggio per le fuel cell con membrana polimerica e ad ossidi solidi

materiali critici
via depositphotos.com

Se anche le fuell cell chiudessero il cerchio

(Rinnovabili.it) – Ogni tre anni la Commissione europea aggiorna l’elenco dei materiali critici per l’economia comunitaria. Oggi la lista conta 30 voci, dalle materie prime rare come il lantanio e il neodimio, a quelle la cui domanda è in rapida crescita, come il silicio metallico o il cobalto. Si tratta in ogni caso di elementi essenziali per le moderne tecnologie, la cui offerta è fortemente concentrata al di fuori dell’Unione. Con pratiche lavorative spesso e volentieri insostenibili lato umano.

 Per garantire ai Paesi UE una maggiore autonomia e sostenibilità nell’approvvigionamento sono nati negli ulti anni diversi progetti di riciclo. Iniziative di ricerca come BEST4Hy, focalizzata sullo sviluppo e la convalida di processi di riciclaggio per le fuel cell.

Nuove e vecchie tecnologie per riciclare materiali critici

 Il progetto è stato lanciato a inizio 2021 da un consorzio di enti di ricerca, università ed aziende, coordinati da Envipark, il Parco Scientifico e Tecnologico dedicato all’ambiente di Torino.

Due gli obiettivi principali: creare processi di recupero ad hoc e realizzare nuove fuel cell con le materiali critici riciclati.

Nel dettaglio, i partner stanno lavorando su diverse linee d’azione. BEST4Hy si occuperà, innanzitutto, di convalidare un nuovo processo di smantellamento delle celle a combustibile a membrana a scambio protonico (PEMFC), adattando a questa tecnologia due tecniche di riciclo esistenti ma applicate ad altri campi. Nel contempo progetterà e testerà una tecnologia di riciclaggio per le celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC). I materiali critici così ottenuti saranno convalidati in termini di qualità e prestazioni all’interno di nuove pile elettrochimiche. 

Il progetto mira infatti a fabbricare SOFC contenenti almeno un 30% di materie prime riciclate (ossia Nichelio, zirconia stabilizzata con ittrio-YSZ e cromito di lantanio); e PEMFC con almeno un 95% di platino “secondario”. I primi risultati non si sono fatti attendere e l’iniziativa è stata premiata premiato come “Best Success Story 2021” in occasione della passata settimana europea dell’idrogeno.

Articolo precedenteI giovani sono la vera ricchezza dell’agricoltura
Articolo successivoDa BayWa r.e. maxi fotovoltaico galleggiante in Germania senza incentivi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!