Il principio di funzionamento dei filtri attivi è del tutto similare a quello delle cuffie che effettuano la cancellazione del rumore: analizzata la forma d’onda, esse generano segnali uguali e contrari alle armoniche da sopprimere, così da annullarle
Una nuova tecnica proposta dagli scienziati della Penn State mostra come prevenire alcuni problemi che possono causare l’arresto delle centrali EGS, migliorando potenzialmente l’efficienza e l'estrazione di calore
Inaugurati oggi i lavori del tavolo sul nucleare. Entro 9 mesi dovrà presentare delle linee guida per riprendere la ricerca sull’energia atomica. Con la prospettiva di un ritorno pieno al nucleare
L'Agenzia nazionale sta lavorando assieme all'azienda napoletana per realizzare nuovi moduli fotovoltaici adatti all'installazione su strade, autostrade e piste ciclabili
I ricercatori dell'Università del Surrey hanno realizzato un rivestimento di particelle in ossido di alluminio che permette di migliorare la produzione delle celle solari in perovskite con architettura invertita
Il Joint Energy Associations Group ha formulato alcune raccomandazioni per garantire che il REMIT II "non mini l’integrità del mercato energetico europeo"
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il provvedimento che stabilisce il quadro comune di misure per promuovere l'efficienza energetica nell'Unione. Nuovi target annuali per il risparmio energetico e obbligo di monitoraggio per le prestazioni energetiche dei data center
Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica conferma l'ipotesi di uno slittamento per il fine tutela, distinguendo tra clienti vulnerabili e non
Un gruppo di scienziati ha realizzato batterie allo zinco-manganese il cui catodo mostra una densità di energia di 800,4 Wh/kg grazie ad un nuovo elettrolita "nanomicellare"