25 Settembre 2023
HomeEnergia

Energia


Kadri Simson (CE): sicurezza energetica, la lotta non è finita

Mentre l'Europa baratta la sua dipendenza dal gas naturale russo con nuove forniture di GNL, gli scioperi in Australia mostrano tutti i nervi scoperti della politica UE

Serviranno 2.700 mld $ di investimenti l’anno per raggiungere emissioni nette zero nel 2050

Le previsioni dell’azienda di consulting Wood Mackenzie sul volume di investimenti necessario a livello globale per allinearsi allo scenario net zero prevede anche 200 mld $ investiti in oil&gas, mentre prendono piede tutte le opzioni low-carbon

Fotovoltaico e aree agricole, il caso del Piemonte

La Giunta piemontese ha stabilito che in alcune aree agricole – definite di elevato interesse agronomico – si possano realizzare esclusivamente impianti agrivoltaici

Una rete di trasmissione elettrica wireless, Darpa lancia Power

Il programma POWER - acronimo di Persistent Optical Wireless Energy Relay - è entrato in questi giorni nella sua prima fase di sviluppo.

UE: un nuovo Pacchetto Energia Eolica per eliminare gli ostacoli

La filiera eolica europea è in difficoltà e l'Esecutivo UE prepara un piano d'emergenza. Ursula von der Leyen: "Accelereremo consentendo ancora di più. Miglioreremo i sistemi di aste in tutta l’UE"

Da TouchWind la turbina eolica galleggiante a singola pala 

L'aerogeneratore realizzato dalla startup olandese Touchwind, grazie ad un rotore angolare monopezzo permetterebbe di tagliare del 30% i costi, gestendo velocità del vento fino a 70 m/s

Direttiva RED III, cosa cambia per le rinnovabili 2030?

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il testo che passa ora nelle mani del Consiglio per l'ultimo ok formale, prima della pubblicazione in Gazzetta. Ecco le principali novità della Direttiva Rinnovabili dai target 2030 alla semplificazione delle autorizzazioni

Come non sprecare l’opportunità della revisione dei PNIEC              

L’aggiornamento dei Piani Nazionali Integrati Energia e Clima che i 27 paesi UE devono ultimare entro giugno 2024 è “un’opportunità unica” per intrecciare gli obiettivi di sicurezza, accessibilità e affidabilità energetica. Un rapporto di Clean Air Task Force illustra le priorità

Prezzi dei moduli fotovoltaici: il lato negativo del calo record

Negli ultimi mesi i prezzi dei pannelli solari importati in Europa sono scesi di oltre il 25%, raggiungendo il minimo storico. E mettendo in grave difficoltà l'industria fotovoltaica del Vecchio Continente

IEA: il picco delle fossili arriverà prima del 2030

Il numero 1 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) anticipa in un editoriale sul Financial Times il risultato più interessante del World Energy Outlook che sarà pubblicato il mese prossimo. Rispetto a 12 mesi fa, il rapporto anticipa il picco sia del petrolio che del gas, anche negli scenari che si basano sulle politiche climatiche attuali