La batteria realizzata dall'ACS Central Science mantiene la sua capacità di accumulo anche a- 35 °C. Merito di un nuovo materiale anodico irregolare a base di carbonio
È attiva, in Sardegna, la prima struttura di dimostrazione commerciale della nuova soluzione d'accumulo a base di CO2. Un sistema affidabile e con una capacità di lunga durata
La simulazione multifisica offre un approccio efficiente ed economico allo studio e alla progettazione di sistemi di accumulo elettrochimico. COMSOL ne spiega i vantaggi e le possibilità in un nuovo webinar gratuito il 15 giugno 2022
I ricercatori dell'International Institute for Applied Systems Analysis hanno studiato un nuovo concept per l'accumulo di energia nelle città, integrato direttamente negli edifici
Il gruppo di ricerca sulle batterie di Tesla, presso la Dalhousie University, sta studiando le potenzialità delle ricaricabili a base di litio-nichel manganese-cobalto, dispositivi che potrebbero avere una vita lunga un secolo
Natron Energy ha stretto un accordo con Clarios International per realizzare la più grande fabbrica al mondo di batterie agli ioni di sodio. L'impianto sarà attivo dal 2023.
Entro 1 anno arriverà il rapporto degli auditor europei sull’adeguatezza della strategia messa in campo dalla Commissione con gli obiettivi per sostenere la transizione e l’autonomia strategica del continente
ANIE Federazione pubblica l'aggiornamento dell'Osservatorio Sistemi di Accumulo per il periodo gennaio-marzo 2022. Rapida crescita per numero, potenza e capacità degli impianti di storage