In un solo anno sono state installate 152.075 unità per una capacità di oltre 2 GWh. Merito dei bonus edilizi e dello strumento della cessione del credito. Anie: con bocco cessioni previsioni 2023 da rivedere in forte ribasso
Gli scienziati del Berkeley Lab hanno sviluppato un rivestimento polimerico, conduttivo e adesivo, in grado di migliorare le prestazioni delle batterie dei veicoli elettrici
C'è meno di un mese di tempo per fare domanda per il credito d'imposta riconosciuto a chi nel 2022 ha installato sistemi di accumulo energetico collegati impianti rinnovabili
L'ondata di sussidi lanciata dall'Inflation Reduction Act statunitense potrebbe ritardare o cancellare due terzi della prevista produzione di batterie nell'Unione Europea
Sviluppata una batteria litio-O2 con elettrolita solido la cui chimica può potenzialmente aumentare la densità di energia fino a quattro volte rispetto alle ricaricabili tradizionali
Da un gruppo di ingegneri della Lehigh University un sistema di accumulo di energia termica che combina la tecnologia di trasferimento del calore latente con quella del calore sensibile
Le batterie SwiftPrint™ di Sakuu, sono le prime con tecnologia a stato solido ad essere realizzate tramite un'unica piattaforma automatizzata di produzione additiva
Messo a punto un nuovo sistema per far crescere densi strati di litio metallico uniforme che evita la formazione di dendriti e rende più veloce la fase di carica
Enerpoly e EET hanno ricevuto 870.000 euro da fondi UE per sviluppare un dispositivo di accumulo energetico residenziale basato sulla chimica dello zinco
È la proposta della startup olandese Solyx Energy: il suo Solar iBoost è in grado di trasformare normali scaldabagni elettrici in dispositivi di accumulo per massimizzare l'autoconsumo solare