29 Novembre 2023
HomeEnergiaPolitiche Energetiche

Politiche Energetiche


Accordo Italia-Germania sull’energia, al centro c’è ancora il gas fossile

Roma e Berlino uniscono le forze per creare nuovi gasdotti tra i due paesi e le connessioni con il Nord Africa. Dietro all’etichetta dell’idrogeno si celano decenni di dipendenza dal gas. E ben poche rinnovabili

Triplicare le rinnovabili al 2030? È necessario, possibile ma non facile

Secondo l’analisi di BloombergNEF, il fotovoltaico è sulla sulla buona strada per soddisfare gli obiettivi climatici 2030, mentre l’energia eolica e le tecnologie d'accumulo hanno bisogno di un’azione concertata per accelerare

La Romania perde il braccio di ferro con le ong sulle centrali a carbone

ClientEarth e Greenpeace Romania ottengono da Bucarest una riforma sostanziale della legge sull’inquinamento industriale, dopo 4 anni di contenzioso e una procedura di infrazione europea

La Francia pubblica gli obiettivi energia clima 2030

La bozza del PNIEC francese, sottoposto ora a consultazione pubblica, definisce alcuni obiettivi di massima per l'energia come la chiusura delle centrali a carbone nel 2027, ma appare ermetico su dati chiave come la riduzione delle emissioni

Dimezzare gli investimenti fossili o sforiamo gli 1,5 gradi, parola dell’IEA

Per le compagnie fossili, continuare con il modello di business attuale equivale a fare harakiri nel giro di 20-30 anni, avverte l’Agenzia Internazionale per l’Energia. Al 2050 il loro valore calerà del 25% se le promesse attuali sul clima vengono mantenute. E del 60% se le politiche si adeguano alla traiettoria degli 1,5 gradi. La priorità è bilanciare gli investimenti: oggi su 100 dollari, ben 97,5 vanno ancora in progetti oil&gas

Gruppo Enel, strategia 2024-2026: investimenti per 12 mld nelle rinnovabili

Il gruppo, sotto la guida del nuovo ad Cattaneo, prevede di focalizzarsi su redditività, flessibilità e resilienza mediante un’allocazione del capitale selettiva finalizzata a ottimizzare il profilo rischio/rendimento

Net-Zero Industry Act: il PE accelera le Valli Industriali

La plenaria di Strasburgo vota la propria posizione sulla normativa Industria a zero emissioni nette, ampliando l’elenco delle tecnologie strategiche con il nucleare e i SAF. Proposto un iter accelerato per la creazione di cluster industriali della transizione, anche in aree protette

Sistema elettrico italiano, le rinnovabili hanno coperto il 35,6% dei consumi

Terna pubblica i dati di ottobre, mese che vede un netto recupero di tutte le rinnovabili rispetto alle performance 2022

Caro energia e aiuti di stato, la Commissione proroga di 6 mesi

Il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato in caso di crisi e transizione rimarrà in vigore fino a giugno 2024 ma solo per due sezioni della disciplina

Stoccaggi gas, ecco gli obiettivi intermedi 2024

La Commissione europea ha annunciato gli step nazionali nel percorso di riempimento delle riserve di gas per il 2024. Per l'Italia stoccaggi pieni al 45% a febbraio