27 Marzo 2023
HomeEnergiaPolitiche Energetiche

Politiche Energetiche


Gasdotto Forza della Siberia 2, Putin preme ma Xi prende tempo

Durante la visita del presidente cinese a Mosca, i russi hanno cercato di accelerare il dossier della mega-pipeline. Ma Pechino è rimasta fredda. Il nuovo gasdotto darebbe un aiuto cruciale a Putin per trovare un acquirente per il gas che non vende più all’Europa

Energia tra CfD a due vie, PPA e contratti a termine: facciamo chiarezza

La revisione del mercato elettrico europeo propone tre precisi strumenti per aumentare la resistenza a futuri shock dei prezzi e rafforzare la competitività dell'industria. Vediamo quali sono e quando si applicano

UE: Prepariamoci all’inverno 23-24 con nuovi risparmi di gas

La Commissione presenta la proposta di proroga per le norme d'emergenza che impongono una riduzione del 15% della domanda di gas

Berlino guida il fronte del no a un ruolo dell’energia atomica nella transizione europea

Sette paesi europei scrivono alla Svezia, presidente di turno Ue, chiedendo che l’energia dall’atomo venga esclusa dal conteggio ai fini degli obiettivi sulle rinnovabili. Al centro del contendere, la RED III in discussione a Bruxelles

Net-Zero Industry Act, per rendere l’UE la patria della produzione di tecnologie pulite

La legge semplificherà il quadro normativo per la produzione delle tecnologie verdi puntando a soddisfare almeno il 40% del fabbisogno annuo entro il 2030. Tra le novità, semplificazione delle autorizzazioni, sandbox normativi per testare tecnologie innovative e obiettivi per la cattura della CO2

Regolamento sulle materie prime critiche, arriva la proposta Ue

La Commissione vara un pacchetto di misure per ridurre la dipendenza da paesi terzi nelle supply chain delle materie prime critiche. Fissati target domestici obbligatori al 2030 per estrazione, raffinazione e riciclo. E nessun minerale potrà provenire per più del 65% da un unico paese

Nuove rinnovabili in Italia, Pichetto: possibili 12-14 GW l’anno

Dall'evento di Terna, il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica spiega che con il nuovo PNIEC sarà rivista la programmazione nazionale delle rinnovabili per duplicare il numero di autorizzazioni

Mai così corta la pipeline di centrali a carbone nel mondo. Ma la Cina accelera

Solo in Cina la coda di impianti vale 250 GW, il 72% del totale mondiale. Tutte le regioni abbandonano il carbone, con le eccezioni parziali di India e Indonesia in Asia. Il boom di centrali in Cina nel 2022 però sta frenando l’addio al carbone

E’ tornata la propaganda nucleare sui social italiani

Oggi in Italia assistiamo a una sorta di revival del nucleare. Si sta diffondendo molto materiale propagandistico, approfittando dei comodissimi e ubiquitari social media che permettono con grande facilità di far circolare idee, giuste o sbagliate che siano.

Riforma del mercato elettrico UE, cosa propone la Commissione

Pubblicata la proposta di modifica per le norme che regolano il mercato elettrico comunitario. Nuove misure per proteggere i consumatori vulnerabili insolventi, via libera ai contratti per differenza bidirezionali e alla condivisione energetica “con tutti”