Il governo olandese annuncia la rimozione del tetto applicato alle centrali termoelettriche più inquinanti, invitando cittadini e imprese a risparmiare energia. Jetten: "Ogni m3 di gas conta"
Scarsa metanizzazione, alta elettrificazione dei consumi finali rispetto alla media italiana, elevato potenziale per le rinnovabili, bassa densità di popolazione che supporta la penetrazione di modelli di generazione distribuita. Sono le caratteristiche che rendono la Sardegna il territorio ideale per dire addio alle fonti fossili. Un obiettivo ambizioso a cui anche Enel vuole contribuire
Il governo tedesco risponde alla limitazione delle forniture russe con nuove misure per risparmiare gas e rafforzare gli stoccaggi. Habeck: "Ciò significa, ad essere onesti, più centrali elettriche a carbone per un periodo di transizione"
In questo decennio, la Cina vuole raggiungere 1.200 GW di capacità installata di eolico e solare per restare in linea con il target di net-zero al 2060. Per quella data, le stime dicono che serviranno almeno 6.000 GW complessivi, 5 volte più di quelli che ci saranno nel 2030. È tecnicamente possibile? La Cina ha sufficiente potenziale tecnico? Assolutamente sì, risponde uno studio del National Climate Center di Pechino
ENEA pubblica l'analisi del 1° trimestre 2022. Gracceva (ENEA): “Il balzo delle emissioni di anidride carbonica e i prezzi record dell’energia hanno fortemente penalizzato l’ISPRED”
La carenza di competenze e la mancanza di specialisti nelle catene del valore delle tecnologie green potrebbero frenare lo sviluppo delle rinnovabili in Europa e mettere a rischio la decarbonizzazione. L'allarme del Clean Energy Industrial Forum
Il 2021 ha registrato incrementi record nella capacità verde, soprattutto a livello elettrico, ma la quota delle rinnovabili nei consumi finali rimane stagnante. Colpa anche della crisi energetica che ha riacceso la fame fossile
Il colosso russo del gas continua anche oggi a fornire circa il 15% del gas in meno al Belpaese. L’azienda fa sapere che si tratta solo di un ritardo nella consegna di parti di ricambio per la manutenzione della centrale di Portovaya, da cui dipende anche la riduzione verso Berlino. Ma la spiegazione, per la Germania, è “tecnicamente infondata”. Gazprom: se il ritardo continua potremmo interrompere del tutto i flussi attraverso il Nord Stream 1
Attesa oggi al Cairo la firma tra Ursula von der Leyen e gli omologhi di Israele ed Egitto. L’accordo prevede che il gas offshore israeliano arrivi nel paese nordafricano via pipeline, quindi sia convertito in GNL e spedito verso l’Europa via nave
La compagnia energetica russa ha comunicato all'Eni "una limitata riduzione delle forniture di gas" per la giornata di oggi. Cingolani: al momento nessuna criticità.