Import di gas dell’Italia, dall’Azerbaijan 2,3 mld di m3 in più

Nel fine settimana il ministro degli Esteri è volato a Baku e ha ottenuto un aumento delle forniture per 2,3 miliardi di metri cubi. Sul tavolo anche nuovi aumenti e il raddoppio del gasdotto TAP

Stoccaggio gas: l’UE mette l’obbligo di riempimento minimo ogni 30 settembre
via depositphotos.com

Missione di Di Maio a Baku per diversificare l’impor di gas dell’Italia

(Rinnovabili.it) – La missione di Di Maio in Azerbaijan guadagna altri 2,3 miliardi di metri cubi (bcm) per l’Italia. “Quest’anno il volume delle forniture di gas azere all’Italia con contratti a lungo termine e spot raggiungerà i 9,5 miliardi di metri cubi”, ha dichiarato domenica il ministro dell’Energia azero Parviz Shahbazov. Un incremento del 35% rispetto ai 7 bcm che Baku ha spedito finora verso il Belpaese attraverso il gasdotto TAP. Con questo accordo, l’import di gas dell’Italia allarga un altro po’ il cappio del gas russo: i bcm aggiuntivi valgono quasi il 10% di 29 mld di m3 che Roma riceve annualmente da Mosca.

“Dopo Algeria, Qatar, Congo, Angola e Mozambico oggi rafforziamo la cooperazione in campo energetico con l’Azerbaijan”, ha scritto Di Maio su Twitter il 2 aprile. “Continuiamo a lavorare per tutelare imprese e cittadini italiani dalla crisi del gas. Andiamo avanti, non c’è tempo da perdere contro ogni ricatto o speculazione”.

La situazione dell’import di gas dell’Italia

Le forniture azere di gas sono iniziate ad arrivare in Italia solo nel 2020, quando è stato inaugurato l’ultimo tratto del lungo gasdotto che porta il gas fossile di Shah Deniz verso la penisola. Nel 2021 il totale dell’import di gas dell’Italia da Baku è stato di 7,2 bcm, circa il 10% del totale nazionale (pari a 76,1 bcm). Con l’incremento deciso in questi giorni, il TAP arriverà quasi a saturare la sua capacità di 10 bcm l’anno. In ballo resta l’espansione del gasdotto, che potrebbe raddoppiare a 20 bcm. Tempo stimato: 3 anni.

Nelle missioni precedenti, Di Maio aveva strappato nuove forniture anche dall’Algeria, il primo paese a cui l’Italia ha bussato. “Dall’Algeria è previsto un incremento di circa 11,5 miliardi di metri cubi”, ha dichiarato di recente la viceministra allo Sviluppo Economico, Alessandra Todde. Molto più dei 2 bcm di cui si era parlato a cavallo tra febbraio e marzo.

Tecnicamente tutto questo gas potrebbe arrivare sempre via gasdotto sfruttando l’infrastruttura esistente. Il Transmed, infatti, ha una capacità nominale di 30 bcm/anno e sarebbe sfruttato al momento solo per 15-16 bcm. Resta però sempre l’opzione Gnl, usando sia la capacità residua dei 3 rigassificatori italiani, sia quella delle due navi metaniere di cui Snam sta trattando il leasing. Algeri nel 2021 ha già inviato in Italia 1,1 bcm di Gnl, quasi il 12% dell’import totale.

Se questo aumento fosse confermato, l’Algeria tornerebbe a ricoprire il ruolo di primo fornitore per l’import di gas dell’Italia, come attorno al 2010. “Aumenterà anche la rigassificazione da Egitto, Congo e Qatar”, ha confermato Todde pur senza mettere cifre sul tavolo.

Articolo precedenteFrancia: 40 GW di eolico offshore entro il 2050
Articolo successivoYUNGA, l’educazione ambientale comincia dal cibo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!