Un nuovo studio dell'Agenzia nazionale rivela che alcuni tipi di moduli fotovoltaici possono schermare le onde elettromagnetiche emesse dalle antenne 5G, e potenzialmente anche del 6G
Realizzate interconnessioni 3D su una piccolissima cella multigiunzione. Diversi vantaggi rispetto al fotovoltaico tradizionale, dalla minor sensibilità all'ombreggiamento a costi di produzione più che dimezzati
L'azienda Heckert Solar e l'Istituto Fraunhofer per i sistemi di energia solare (ISE) hanno sviluppato un modulo fotovoltaico basato su semicelle M12 con un'efficienza del 20,5%
Webinar, tutorial e "allenamenti" dedicati a chi vuole realizzare con successo nuovi progetti fotovoltaici sul tetto: è l'offerta messa a punto dall'azienda tedesca K2 Systems attraverso il suo campus di formazione online
Commissario Reynder: "Questo regime per un importo di 5,7 miliardi di euro consente all'Italia di sostenere la produzione e l'autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili da parte delle comunità energetiche."
I ricercatori della Northwestern University hanno nuovamente alzato l'asticella per il solare in perovskite toccando il 25,1% di efficienza di conversione
La nuova pubblicazione trimestrale del GSE traccia la crescita del comparto fotovoltaico: in 9 mesi aggiunti 3,5 GW di nuova potenza elettrica solare grazie ad oltre 280mila impianti
Partito da poco più di un mese, il progetto europeo Hi-BITS, lavorerà sulla realizzazione di nuove celle solari bifacciali a film sottile, con l'obiettivo di raggiungere un'efficienza di conversione della luce in elettricità superiore al 25%
Alcuni ricercatori australiani hanno sfruttato l’intelligenza artificiale per produrre celle solari in perovskite nel giro di poche settimane, evitando anni di lavoro e possibili errori umani nell'ottimizzazione tecnologica