La finanza sostenibile è una parte fondamentale della sostenibilità. Non più solo ambiente: le componenti sociali ed economiche hanno un impatto forte, come spiega il vademecum dell’ABI
Cassa depositi e prestiti entra con 70 milioni di euro. Progetti su efficienza, rinnovabili, cambiamenti climatici soprattutto dedicati ai Paesi in Via di sviluppo e sui mercati emergenti, come Africa, Asia e America Latina. In linea con obiettivi di sviluppo dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Il governo italiano è pronto ad accodarsi a Germania, Svezia e Ungheria emettendo le prime obbligazioni verdi. Vicemenistro Misani: "Avranno una durata superiore a 10 anni
Vogliono il gas reintegrato come energia di transizione. E la possibilità di produrre idrogeno anche non da fonti rinnovabili. La Commissione prepara un nuovo testo
Tre quarti degli Stati ha degli strumenti per far fronte all’impatto dei cambiamenti climatici. Ma i soldi spesi davvero sono pochi. Prioritario puntare su soluzioni nature-based
Gli Stati insulari e alcuni dei paesi più poveri hanno messo il meccanismo ‘perdite e danni’ al centro dei loro nuovi Contributi nazionali volontari. Con un occhio all’agenda di Glasgow
L'emissione totale di debito sostenibile nel 2020 è stata di 732 miliardi di dollari, grazie alla crescita spettacolare dei social bond e l'impennata delle obbligazioni verdi registrata a fine anno
Secondo Nn Investment Partners il prossimo anno le obbligazioni verdi cresceranno di 300 miliardi. L'emissione totale nel 2019 è stata di 200 miliardi di euro. La tassonomia dell'Ue e i Green bond standard dell'Ue saranno il primo motore del mercato. Si ‘annuncia’ quello che potrebbe essere “un decennio di spartiacque per la mitigazione dei cambiamenti climatici”.
Le autorità di vigilanza dei mercati finanziari di Francia e Olanda chiedono a Bruxelles di regolamentare il settore dei fornitori di certificati di sostenibilità
Il nuovo brief di IRENA esamina le opzioni disponibili per la mitigazione del rischio sui progetti rinnovabili, concentrandosi in particolare su quelli nei paesi meno sviluppati