Energia pulita dai pavimenti: la pasta di legno diventa triboelettrica

Sviluppato un rivestimento che sfrutta le proprietà di un materiale solitamente di scarto, la pasta di legno, per trasformare i passi delle persone in elettricità

Energia pulita dai pavimenti: la pasta di legno diventa triboelettrica

 

(Rinnovabili.it) – Catturare l’energia dei passi o delle sollecitazioni meccaniche sulle superfici è uno dei tanti obiettivi tecnologici rimasti per anni nei laboratori di ricerca e in qualche limitato progetto a livello prototipale. Nonostante le sperimentazioni passate non brillino per risultati incoraggianti, all’Università di Wisconsin-Madison non si vuole gettare la spugna. Ed è con questa tenacia che un gruppo di ricercatori ha realizzato un nanogeneratore triboelettrico (TENG) a partire da un materiale comune: la polpa di legno.

 

Elemento già comunemente impiegato nella realizzazione dei pavimenti, la polpa di legno è strutturalmente composta da nanofibre di cellulosa che, una volta trattate chimicamente, sono in grado di produrre una carica elettrica quando entrano in contatto con fibre normali. L’obiettivo degli scienziati è riuscire a trovare una maniera conveniente e fattibile per produrre energia dai pavimenti e alimentare così, ad esempio, batterie o lampadine domestiche.

 

In questo senso le fibre della pasta di legno ben si prestano allo scopo: sono un prodotto di scarto a basso costo di diversi settori industriali, abbondante, biodegradabile e riciclabile. Ogni porzione funzionale all’interno di tale pavimentazione sarebbe composta da film sottili con cariche diverse -realizzati rispettivamente in nanofibre di cellulosa, in etilene propilene fluorurati e in fibre di cartone riciclato – mantenendo lo spessore di solo un millimetro o anche meno. La pressione meccanica porta i materiali a sfregarsi fra di loro provocando il cosiddetto effetto triboelettrico, ossia il trasferimento di cariche elettriche, e quindi la generazione di una tensione (la fibra produce fino a ~ 30 V e ~ 90 μA di output elettrico con la pressione di un passo).

 

I nostri test iniziali in laboratorio mostrano che la tecnologia funziona per milioni di cicli senza problemi”, spiega il professor Xudong Wang, a capo del team e primo autore del documento pubblicato su Science Direct. Questo sviluppo mostra grandi promesse nella creazione su larga scala di generatori triboelettrici ambientalmente sostenibili, da integrare nella pavimentazione, negli imballaggi o nelle infrastrutture di sostegno.

Articolo precedenteL’economia verde resiste alla crisi: In Italia 3 mln di green job
Articolo successivoHonduras, gli squadroni della morte difendono il land grabbing

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!