Il workshop "Capacity Building: un fattore determinante per accelerare la transizione energetica in Africa" ha riunito rappresentanti istituzionali, leader di settore, esponenti del mondo accademico e della società civile provenienti da tutta l’Africa e l’Europa

Ieri la RES4Africa Foundation, in collaborazione con PwC Italia, che ha anche ospitato l’evento presso la sua PwC Tower di Milano, ha organizzato con successo un workshop di alto livello intitolato: Capacity Building: un fattore determinante per accelerare la transizione energetica in Africa. L’evento ha riunito rappresentanti istituzionali, leader di settore, esponenti del mondo accademico e della società civile provenienti da tutta l’Africa e l’Europa, per riflettere sul ruolo cruciale del capitale umano nella trasformazione energetica del continente.
L’incontro è stato l’occasione ideale per discutere l’urgenza di potenziare i programmi di formazione tecnico-professionale e manageriale, in modo da stare al passo con i rapidi cambiamenti nel panorama energetico. Man mano che l’Africa avanza verso un futuro più sostenibile ed elettrificato, cresce il consenso sul fatto che investire sulle persone sia importante quanto investire sulle infrastrutture. Il workshop ha fornito una piattaforma aperta per il confronto e l’allineamento strategico, evidenziando il ruolo dei partenariati pubblico-privati, del coinvolgimento accademico e della cooperazione regionale per costruire una forza lavoro qualificata e consapevole.
Il workshop è stato aperto dal Sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee di Regione Lombardia, dott. Raffaele Cattaneo. Al dibattito hanno contribuito relatori provenienti da una vasta gamma di istituzioni pubbliche, private e accademiche.
Tra questi, è importante citare i rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Task Force per l’attuazione del Piano Mattei del Governo Italiano, dell’International Energy Agency, della Fondazione Enel, della Strathmore University, della SDA Bocconi, del Politecnico di Milano, dell’Università di Roma La Sapienza, di Afry, RINA, CESI, GSE ed E4Impact. I temi centrali hanno riguardato il rafforzamento del legame tra industria e mondo accademico, l’inclusione di donne e giovani, e la definizione delle competenze necessarie per i professionisti del settore energetico di domani.
Il workshop ha riaffermato il duraturo impegno di RES4Africa e dei suoi partner nello sviluppo delle competenze per la transizione energetica in Africa, sottolineando al contempo l’importanza di costruire relazioni stabili tra tutti gli stakeholder coinvolti, al fine di rafforzare gli sforzi in questo ambito. Dal 2014, la Fondazione ha formato oltre 3.200 professionisti grazie alla sua Executive School e ai programmi Technical Vocational, confermandosi promotrice dello sviluppo delle competenze come fondamento per l’elettrificazione sostenibile e l’accesso all’energia.
L’evento si è concluso con un momento di networking, che ha rafforzato i legami tra i partecipanti e gettato le basi per future collaborazioni in ambito formativo, cooperativo e di investimento nel capitale umano dell’energia africana.
Commentando gli esiti del workshop, Roberto Vigotti, Segretario Generale della RES4Africa Foundation, ha dichiarato:
“Il futuro energetico dell’Africa dipende dalla forza delle sue persone. In un contesto di transizione sempre più complesso, lo sviluppo delle competenze deve essere riconosciuto non come funzione di supporto, ma come pilastro centrale del progresso. Questo workshop ha trasmesso un messaggio chiaro: i sistemi energetici sostenibili si costruiscono non solo con infrastrutture, ma con competenze, leadership e una visione condivisa. RES4Africa resta fermamente impegnata a coltivare le conoscenze e le abilità fondamentali essenziali per una transizione giusta e inclusiva in tutto il continente.”
Fabrizio Acerbis, Partner PwC TLS e membro del comitato direttivo di RES4Africa, ha aggiunto: “Come co-fondatori di RES4Africa, è sempre un piacere per noi ospitare eventi come questo Workshop sul Capacity Building nella PwC Tower. Gli sforzi italiani, ai massimi livelli istituzionali, per instaurare partnership con l’Africa e i suoi stakeholder, hanno bisogno di supporto e di un forte spirito collaborativo da parte di chi può contribuire. Fondazioni come RES4Africa, un punto di riferimento nel suo ambito, insieme al mondo imprenditoriale e accademico, devono incontrarsi il più spesso possibile, creando sinergie concrete. È esattamente ciò che è accaduto oggi a Milano, e siamo orgogliosi di averne fatto parte.“