Tag: ETS
Bruxelles alza lo scudo contro la povertà energetica e dei trasporti
La proposta dell’Europarlamento prevede finalmente una definizione chiara di povertà energetica. E la affianca con una seconda definizione che inquadra la povertà dei trasporti. Con un occhio di riguardo per la popolazione più vulnerabile delle aree rurali e periferiche
Due scenari per tagliare le emissioni delle navi con il mercato...
Un rapporto della Getting to Zero Coalition analizza i percorsi possibili per arrivare al 2050 con un taglio del 50% e del 100% delle emissioni del comparto. Due i punti fissi in entrambi: il prezzo della CO2 deve partire entro il 2025 e il picco emissivo va raggiunto non oltre il 2030
Solo blablabla? Ecco i risultati di 30 anni di azione climatica...
Nell’EU Climate Action Progress Report 2021 Bruxelles ricapitola le sue performance climatiche. È possibile disaccoppiare crescita economica e andamento delle emissioni in modo virtuoso
Giù le tasse e un aiuto dalle utility: la ricetta della...
Il governo Sanchez approverà oggi in Consiglio dei ministri un pacchetto per limitare l’aumento dei prezzi dell’energia in bolletta. Tra le misure, taglio di diverse imposte e la redistribuzione degli introiti delle compagnie energetiche che non dipendono dal gas
La via cinese al taglio delle emissioni di gas serra
Serve un tetto assoluto alla CO2. Un passo inedito per la Cina. Ma necessario. E una revisione profonda dell’ETS appena lanciato. Tempistiche certe su elettrificazione dei trasporti e addio ai veicoli ICE. E stop graduale agli investimenti esteri nel carbone. Lo sostiene un centro di ricerca cinese molto vicino al governo
Commercio UE, la tassa sulla CO2 alla frontiera fa piangere solo...
L’impatto sugli Usa della carbon border tax sarà “negligibile”. E anche per gli altri paesi non sarà un salasso. La Cina – la più spaventata – se la cava meglio di Ucraina e Turchia. Alla Russia arriverà il conto più salato per siderurgico e fertilizzanti
La Gran Bretagna vuole salvare Parigi con il mercato volontario del...
Lanciata ieri la Voluntary Carbon Markets Integrity Initiative: i promotori vogliono mettere ordine tra i mercati volontari del carbonio e garantire più trasparenza ed efficacia a questi strumenti unilaterali in mano alle aziende per contrastare il riscaldamento globale
Parte il mercato del carbonio cinese, prezzo della CO2 a 8...
L’ETS di Pechino al primo giorno di contrattazioni, dopo 10 anni di preparativi. Avvio migliore del previsto, scambiati permessi per 32 mln di dollari. Il ministero dell’Ambiente annuncia “presto” l’allargamento ad altri settori industriali oltre quello energetico