
Produrre luce dal buio con il raffrescamento radiativo
Il dispositivo non genera molta energia ma funziona durante l’unico momento del giorno in cui le celle solari non possono: la notte.
Il dispositivo non genera molta energia ma funziona durante l’unico momento del giorno in cui le celle solari non possono: la notte.
Il chip in silicio, sviluppato dagli ingegneri dell’Università dello Utah, rompe il “limite del corpo nero” producendo dal calore più elettricità di quanto si pensasse possibile
Cresce il mercato di Polonia, Grecia e Spagna, mentre ristagnano le nuove installazioni di collettori nei due leader di settore: Germania e Italia
Un team di ricerca tedesco ha prototipato un impianto di riscaldamento e raffreddamento che sfrutta “muscoli” artificiali in nichel titanio
Il GSE ha aggiornato i dati sugli incentivi impegnati per gli interventi di efficienza energetica e impianti termici alimentati a fonti rinnovabili
Un nuovo processo di fabbricazione a base di luce pulsata dà una svolta al settore dei tessuti intelligenti
Per scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi e brutte sorprese in bolletta, ecco il vademecum dell’ENEA sul corretto uso dei riscaldamenti domestici
La batteria termica della Chalmers University of Technology funziona. “Ora dobbiamo garantire che tutto sia progettato in modo ottimale”, spiegano gli scienziati