Africa sub-sahariana, l’accesso all’energia pulita per cucinare

Un gruppo di ricerca internazionale ha messo a punto uno strumento geospaziale che confronta diversi sistemi di energia per cucinare nell’Africa sub-sahariana. Valutazioni utili a capire come adottare l’energia pulita per cucinare, cercando di abbattere gli ostacoli comportamentali

energia pulita cucinare
Via depositphotos.com

(Rinnovabili.it) – L’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è garantire a tutti l’accesso a sistemi di energia pulita, quindi che siano economici, affidabili e sostenibili.

Abituati nelle nostre case, probabilmente non abbiamo mai pensato quanto sia inquinante un atto banale e quotidiano come cucinare quando non si hanno a disposizione sistemi puliti.

Cucinare senza inquinare nell’Africa sub-sahariana

In tutto il mondo, 2,4 miliardi di persone non hanno ancora accesso all’energia pulita per cucinare; la situazione è particolarmente grave nell’Africa sub-sahariana (SSA), dove solo il 17% della popolazione dispone di opzioni pulite.

Un gruppo di ricerca internazionale ha messo a punto OnStove, uno strumento geospaziale open source che confronta il potenziale relativo dei diversi tipi di fornelli sulla base dei loro costi e benefici con particolare attenzione alla SSA. I risultati mostrano che vengono usati combustibili molto inquinanti per di più con risultati deludenti.

La ricerca A geospatial approach to understanding clean cooking challenges in sub-Saharan Africa è pubblicata nella rivista scientifica “Nature sustainability”.

Aumentano le persone che non hanno accesso all’energia pulita

Individuare opzioni diverse offrirebbe significativi benefici per la salute, il tempo e le emissioni, ma richiede la promozione di politiche per trasformare e migliorare l’uso dell’energia. OnStove offre la possibilità di valutare le criticità e quindi intraprendere i cambiamenti necessari.

Cosa significa in concreto energia pulita per cucinare? Impiegare combinazioni di combustibili e stufe che soddisfano gli standard stabiliti dalle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la qualità dell’aria in ambienti chiusi.

Tra il 2000 e il 2020, il numero di persone che non hanno accesso all’energia pulita per cucinare è aumentato di quasi il 50% nell’Africa sub-sahariana.

Si stima che l’uso di combustibili inquinanti causi circa 3,2 milioni di morti premature all’anno e ostacoli i progressi verso la parità di genere e gli obiettivi di qualità ambientale.

Per questo motivo l’accesso all’energia pulita per cucinare è diventato parte dell’Obiettivo 7, che è direttamente collegato al raggiungimento di molti altri Obiettivi dell’Agenda 2030.

I fattori geografici

Tra i fattori che rendono difficile la transizione verso sistemi meno inquinanti ci sono anche fattori geografici. I sistemi informativi geografici (GIS) possono aiutare a comprendere come la disponibilità di carburante, l’accesso alle infrastrutture e i relativi prezzi del carburante cambiano tra le diverse località: forniscono informazioni utili a una migliore pianificazione.

L’uso del GIS può aiutare i responsabili politici a capire dove la transizione verso sistemi meno inquinanti è più in ritardo rispetto alle potenzialità, e può facilitare la definizione delle politiche a sostegno degli investimenti.

OnStove determina il valore netto dei benefici di diversi tipi di stufe in una determinata regione. Numerosi i vantaggi: riduzione della morbilità, della mortalità, delle emissioni e del risparmio di tempo, oltre all’individuazione dei per carburante, funzionamento e manutenzione degli apparecchi.

L’approccio geografico è importante perché fornisce informazioni sui fattori che possono ostacolare o facilitare in particolare l’adozione di energia pulita per cucinare in luoghi particolari: condizioni economiche, disponibilità di carburante, mancanza di infrastrutture tecnologiche specifiche (ad esempio, nessun accesso all’elettricità).

OnStove confronta nove tipi di stufe suddivise in tre categorie: tradizionali (biomassa e carbone, insostenibili e responsabili del degrado forestale e dell’aumento delle emissioni di gas serra), migliorate (biomassa naturale e a tiraggio forzato, nonché pellet e carbone a tiraggio forzato) e puliti (elettrici, GPL e biogas).

Il ruolo delle donne nella transizione verde

Inoltre, ha due prospettive distinte: una sociale e una privata. La prima comprende costi netti di stufe e carburante, costi sanitari evitati e valore del tempo risparmiato, oltre a esternalità come le emissioni di gas serra e le ricadute sulla salute evitate. La seconda tiene conto solo della ridotta morbilità, mortalità e tempo dedicato alla raccolta dei combustibili e alla cottura.

Infine, i ricercatori hanno esaminato anche gli ostacoli comportamentali che impediscono l’adozione di sistemi più puliti. Ad esempio, il risparmio di tempo e l’attenzione alla salute potrebbero non essere sempre importanti per le famiglie, specie per chi prende le decisioni, ovvero i capifamiglia maschi. Sono infatti le donne che si preoccupano di procurare la legna per le stufe e che sono più esposte all’inquinamento dovuto alla combustione nell’ambiente dove preparano i pasti.

Ancora una volta, si conferma il ruolo fondamentale delle donne in un cambio di prospettiva che può indirizzare la società all’adozione di sistemi meno inquinanti.

Articolo precedenteNuovo generatore termoelettrico che produce energia pulita giorno e notte
Articolo successivoEarth Day 2023: Rinnovabili.it porta le CER alla maratona #OnePleopleOnePlanet

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!