26 Marzo 2023
HomeAgrifood

Agrifood

Bistecche, formaggi e riso valgono +1°C: le emissioni del sistema alimentare viste da vicino

Il contributo del consumo globale di cibo al riscaldamento globale, entro fine secolo, può andare da +0,7 a +0,9°C, con un margine di errore di ±0,2 gradi, a seconda della traiettoria della popolazione mondiale nei prossimi decenni

Bioenergia, GAEZ v4 mostra la resa agro-ecologica raggiungibile

Circa tre quarti dell’uso mondiale di energia rinnovabile coinvolge la bioenergia, più della metà della quale è dovuta all’uso della biomassa tradizionale. Una mappatura degli strati geospaziali permette di localizzare le risorse energetiche rinnovabili in tutto il mondo

Acqua, la siccità mette a rischio le produzioni agricole

La siccità è un problema europeo. Si prevede che il 2023 sarà più caldo e più asciutto dello scorso anno. L’agricoltura è in sofferenza per la mancanza di acqua, per questo il settore chiede al Governo interventi urgenti a sostegno di un settore fondamentale per l’economia italiana e per assicurare alle persone cibo di qualità

Le diete paleo e cheto sono dannose anche per il pianeta

I ricercatori della Tulane University hanno condotto uno studio sulle diete più comunemente seguite dagli americani adulti. Hanno misurato la loro qualità nutrizionale e per la prima volta il loro impatto ambientale. Le meno equilibrate sono anche le più impattanti

Senza accesso equo alla terra l’agricoltura non è sostenibile: la proposta di Via Campesina

L’ECVC propone misure contro l’accaparramento fondiario e per il ricambio generazionale in agricoltura

Prodotti alimentari, l’inflazione rimane alta

L’ultimo rapporto della FAO sull’andamento dei prezzi alimentari mostra che l’inflazione rimane alta in tutto il mondo. Le variazioni di questi prezzi sono correlate anche agli effetti del cambiamento climatico: due problemi che riguardano il mondo intero. Per questo è necessario adottare azioni congiunte nel breve ma soprattutto nel lungo periodo

Conoscere il meteo fa la differenza per l’agricoltura in Africa

L’agricoltura in Africa è soggetta agli effetti del cambiamento climatico. Conoscere in anticipo dati affidabili e completi sul meteo fa la differenza tra sicurezza e insicurezza alimentare. Alcuni partner internazionali hanno investito nella creazione di una rete di stazioni meteorologiche automatizzate che possono fare misurazioni anche in zone difficili da raggiungere

Insetti e allergie, l’etichetta parli chiaro

Al di là delle preferenze individuali, la presenza di insetti tra gli ingredienti dei prodotti alimentari deve essere indicata in etichetta in modo evidente per questioni di salute e sicurezza delle persone. Gli insetti, infatti, possono causare allergie crociate in soggetti già sensibili a molluschi, crostacei e acari della polvere

REAMIT combatte lo spreco alimentare con l’IoT

Il progetto REAMIT dimostra che la tecnologia è preziosa per combattere lo spreco alimentare. L’IoT non avvantaggia solo le aziende, ma ha un potenziale valore sociale da non trascurare. L’obiettivo è raggiungere zero spreco alimentare e garantire la qualità dei prodotti venduti

Edimburgo è la prima capitale d’Europa a firmare il Plant Based Treaty

La capitale scozzese è la prima in Europa a firmare il trattato che regola le politiche governative nel costruire un sistema alimentare basato sulla riduzione di carne e latticini e l’utilizzo più ampio di vegetali, in risposta all’emergenza climatica
Valorizzazione del Territorio
Sicurezza Alimentare