Tra le novità dell’offerta formativa dell’Università di Verona la laurea triennale Ispia (“Innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti”), nata per formare una nuova figura professionale di tipo tecnico, orientata all’innovazione di prodotto e di processo con un valore aggiunto: è concepita in una prospettiva di sostenibilità economica, ambientale e sociale
Crescita costante e bilancio positivo per Confagricoltura Donna, che compie dieci anni. Il valore della componente femminile di Confagricoltura è sempre più riconoscibile per la propensione all’innovazione e per la gestione sostenibile delle aziende agricole: è evidente che l’approccio di genere arricchisce l’associazione nel suo insieme. Ne parliamo in questa conversazione con la presidente, Alessandra Oddi Baglioni
Con l’emissione delle prime obbligazioni per lo sviluppo sostenibile l’IFAD avrà maggiori possibilità di investimenti in sicurezza alimentare, sviluppo rurale e crescita economica a vantaggio delle comunità più povere
In una lettera aperta indirizzata al cinese Qu Dongyu, il direttore generale della Fao, un gruppo di investitori da 14mila mld di dollari chiede all’agenzia con sede a Roma di prendere l’iniziativa e preparare un piano al 2050 con misure di mitigazione e adattamento
Sono stati presentati i risultati del progetto di ricerca OrtoAmbiente, che ha messo a punto un sistema agroecologico di difesa fitosanitaria ricorrendo a insetti antagonisti e piante trappola. Un altro passo avanti verso un’agricoltura rispettosa dell’ambiente
Secondo il rapporto “Hunger Hotspots” preparato da Fao e Wfp, l’onda lunga dell’invasione russa dell’Ucraina, insieme a recrudescenza di conflitti locali e impatto del climate change, allarga la platea di paesi dove la crisi del cibo è destinata a peggiorare entro la fine dell’estate, spingendo milioni di persone sull’orlo della carestia
In passato, questa pianta richiedeva dei lunghi e macchinosi processi di lavorazione che oggi possono essere sostituiti facilmente da impianti appositi.
La fame in Nigeria continua a crescere. Finalmente, la ricerca scientifica locale ha selezionato dei semi di fagiolo (l’alimento più consumato nella regione) più resistenti alle malattie e agli effetti del cambiamento climatico che nutrono le famiglie e assicurano un reddito per la sopravvivenza
Dal Rating dei menù scolastici di Foodinsider emergono esperienze positive e criticità da correggere. Complessivamente cresce la consapevolezza della necessità di un’alimentazione sana ed equilibrata, strettamente legata alla salute del Pianeta. A fronte di molti casi virtuosi, ci sono ancora realtà dove i giusti principi dietetici non sono rispettati
Il parere dell’Agenzia europea delle sostanze chimiche è fondamentale per orientare la decisione dell’UE, insieme a quello dell’EFSA. Per l’ECHA “la classificazione del glifosato come sostanza cancerogena non è giustificata”: ma ha considerato solo studi prodotti dall’industria, e la cui affidabilità è messa in discussione da un anno