21 Marzo 2023
HomeAgrifood

Agrifood

Etichettatura “Spesso buono oltre” accanto a “da consumarsi entro”

La Commissione Europea ha proposto una nuova indicazione da integrare l’etichettatura alimentare, affiancando alla dicitura “da consumarsi preferibilmente entro” anche “spesso buono oltre”.

Risparmiare acqua con i sensori di umidità del terreno

Un gruppo di ricerca sta studiando un nuovo tipo di sensori che riescono a rilevare l’umidità del terreno grazie a un materiale particolarmente sensibile. Il sistema potrebbe essere un nuovo passo avanti verso sistemi di irrigazione sempre più precisi

Semi di vita, coltivare le persone

La cooperativa sociale Semi di vita porta avanti un progetto di agricoltura sociale e di rigenerazione urbana. Si coltivano le persone in difficoltà per dare loro una prospettiva futura. Un terreno confiscato alla mafia viene bonificato e si trasforma in un bene comune, i giovani detenuti imparano un lavoro, si contrastano la discriminazione e la violenza legati al sesso

L’agricoltura è donna

L’importanza delle donne in agricoltura non si discute: secondo la FAO aumentarne l’occupazione nei paesi in via di sviluppo farebbe crescere la produzione del 30%. In Italia le aziende agricole femminili sono le più innovative e le più resilienti: sostenerle significa sostenere economia, lavoro e territorio

Tassonomia UE sull’agricoltura, rischio greenwashing per l’allevamento intensivo

Per il WWF e altre 24 organizzazioni non governative, l’UE non deve ripetere l’errore fatto includendo gas e nucleare in tassonomia. Agricoltura e allevamento intensivi non sono pratiche sostenibili: bollarle così è solo greenwashing, sostengono in una lettera alla Commissione UE

Proposta Ue sugli OGM 2.0, l’etichetta non dirà se il prodotto è OGM o no

Friends of the Earth ha confrontato i risultati della consultazione pubblica che si è tenuta fra aprile e luglio del 2022 e il testo effettivo della proposta Ue sugli OGM 2.0

Bistecche, formaggi e riso valgono +1°C: le emissioni del sistema alimentare viste da vicino

Il contributo del consumo globale di cibo al riscaldamento globale, entro fine secolo, può andare da +0,7 a +0,9°C, con un margine di errore di ±0,2 gradi, a seconda della traiettoria della popolazione mondiale nei prossimi decenni

Bioenergia, GAEZ v4 mostra la resa agro-ecologica raggiungibile

Circa tre quarti dell’uso mondiale di energia rinnovabile coinvolge la bioenergia, più della metà della quale è dovuta all’uso della biomassa tradizionale. Una mappatura degli strati geospaziali permette di localizzare le risorse energetiche rinnovabili in tutto il mondo

Acqua, la siccità mette a rischio le produzioni agricole

La siccità è un problema europeo. Si prevede che il 2023 sarà più caldo e più asciutto dello scorso anno. L’agricoltura è in sofferenza per la mancanza di acqua, per questo il settore chiede al Governo interventi urgenti a sostegno di un settore fondamentale per l’economia italiana e per assicurare alle persone cibo di qualità

Le diete paleo e cheto sono dannose anche per il pianeta

I ricercatori della Tulane University hanno condotto uno studio sulle diete più comunemente seguite dagli americani adulti. Hanno misurato la loro qualità nutrizionale e per la prima volta il loro impatto ambientale. Le meno equilibrate sono anche le più impattanti
Valorizzazione del Territorio
Sicurezza Alimentare