Cambiamento climatico e pirateria, il clima fa aumentare gli arrembaggi

Esiste un nesso forte tra andamento del climate change, variazioni delle temperature dei mari, e ricorso alla pirateria. L’effetto del clima sugli stock ittici – che può essere sia positivo che negativo – determina l’aumento o la diminuzione degli attacchi

Cambiamento climatico e pirateria: il clima fa aumentare gli arrembaggi
Foto di Amy Syiek su Unsplash

Lo studio si concentra su Africa orientale e mar Cinese Meridionale

(Rinnovabili.it) – Un buon modo per sconfiggere la pirateria? Lottare contro il cambiamento climatico. C’è infatti un nesso diretto tra le variazioni degli stock ittici, quelle delle temperature dei mari, e gli arrembaggi. Lo ha stabilito uno studio pubblicato sulla rivista American Meteorological Society journal, Weather, Climate, and Society. Il primo ad indagare la relazione tra cambiamento climatico e pirateria.

Perché il climate change è legato alla pirateria?

Lo spunto per lo studio nasce da condizioni particolari che si sono create nei due quadranti dove è più diffusa oggi la pirateria: le coste dell’Africa orientale e il mar cinese meridionale. Mentre nel primo la quantità di pescato è diminuita di recente a causa dell’impatto dell’incremento delle temperature marine, nel secondo si è verificato l’opposto. Il contesto ideale per un “esperimento naturale”.

“Trattiamo la temperatura della superficie del mare come uno strumento per la produzione ittica e scopriamo che in Africa orientale una maggiore temperatura della superficie del mare è associata a una diminuzione della produzione ittica, che a sua volta aumenta il rischio di pirateria, mentre nel Mar Cinese Meridionale una maggiore temperatura della superficie del mare è associata a un aumento della produzione ittica, che a sua volta diminuisce il rischio di pirateria”, scrivono gli autori.

Lo studio analizza circa 2000 attacchi avvenuti nell’arco degli ultimi 20 anni e riesce a individuare delle tendenze piuttosto chiare. La forza del nesso tra cambiamento climatico e pirateria resta intatta anche quando lo si depura della possibile influenza di altri fattori, come lo stress economico, la presenza di dispositivi di sicurezza a bordo delle navi attaccate, la corruzione politica. Tutti elementi che svolgono un ruolo, ma non riescono a compensare, in positivo o in negativo, l’impatto del climate change sulla decisione di ricorrere alla pirateria.

“Se le nostre argomentazioni sono corrette e la temperatura del mare continuerà ad aumentare nel prossimo futuro, la lotta contro la pirateria in Africa orientale diventerà sempre più difficile”, si legge nello studio.

Articolo precedenteIl recupero dei minerali critici dagli sterili passa dai microbi
Articolo successivoIl valore dell’agroalimentare è quasi un quarto del Pil italiano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!