Clima Italia aprile 2023: -0,57°C, ma non è un anno fresco

Il 1° quadrimestre dell’anno è stato comunque più caldo di quello del 2022, quando in Italia abbiamo registrato il record assoluto di caldo sui 12 mesi

Clima Italia aprile 2023: -0,57°C, ma non è un anno fresco
I dati di aprile 2023 (sx) e quelli dei primi 4 mesi dell’anno (dx). Crediti: Isac-Cnr

I dati dell’Isac-Cnr sul clima in Italia di aprile 2023

(Rinnovabili.it) – Un aprile più fresco della norma rallenta, anche se di poco, la corsa del riscaldamento globale in Italia. Se si considera solo il periodo gennaio-aprile, infatti, questo 2023 è ben più bollente dello stesso periodo del 2022. Quando a fine anno toccammo il nuovo record di caldo nella penisola con un’anomalia termica di +1,15°C rispetto alla media del 1991-2020. I dati: il clima in Italia ad aprile 2023 si è fermato a -0,57°C, è solo il 69° aprile più caldo dall’inizio della serie storica nel 1800. Praticamente tutta l’Italia ha registrato anomalie termiche negative, con la sola eccezione del Piemonte (Torino e Cuneo) e della Liguria di ponente (Savona e Imperia).

Il clima in Italia ad aprile 2023: tutti i dati

Il mese scorso si è anche interrotta la lunghissima striscia che ha visto per oltre 1 anno i termometri nelle regioni del Nord attestarsi regolarmente su temperature molto più alte del resto della penisola. Secondo i dati raccolti dall’ISAC-CNR, le regioni settentrionali sono anzi state le più fresche con -0,61°C. Seguono quelle del Sud con -0,55°C, quindi il Centro con un più contenuto -0,27°C.

Le temperature minime hanno registrato anch’esse anomalie termiche negative, per quanto contenute. La media nazionale si ferma a -0,71°C con il picco registrato ancora una volta al Nord con -0,87°C.

Più diversificata la situazione del clima in Italia ad aprile 2023 per quanto riguarda le temperature massime. Se il Belpaese nel complesso segna -0,45°C, in realtà al Centro l’anomalia è stata pressoché nulla (+0,04 gradi) complice il dato della Sardegna, che localmente è stato anche 1,5-2,5 gradi sopra la media. Anche per le massime si distinguono il Piemonte sud-occidentale e la Liguria di ponente, dove l’anomalia è stata positiva.

Per iniziare a capire come si posizionerà questo 2023 nella classifica degli anni più caldi bisogna confrontare i primi 4 mesi dell’anno con lo stesso periodo degli anni scorsi. Il paragone con il 2022 ridimensiona il peso del fresco di aprile: se quest’anno, da gennaio ad aprile, l’anomalia è arrivata a +0,52°C, l’anno scorso il primo quadrimestre era stato appena 0,1 gradi più caldo della media degli ultimi 30 anni. Secondo i calcoli del ricercatore Lorenzo Arcidiacono, quest’inizio anno è il 5° più caldo dal 1950 (inizio delle serie Era5Land). Il 2022 in questa classifica è solo al 20° posto. E l’incognita dell’impatto di El Niño sul clima globale a partire, probabilmente, dall’autunno, fa sì che il 2023 sia ancora saldamente in traiettoria per segnare un nuovo record di caldo in Italia.  

Articolo precedenteA Viterbo si assaporano gli Assaggi sostenibili dell’enogastronomia laziale
Articolo successivoLa plastica non piace neanche agli “squali” della finanza

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!