I disastri climatici e ambientali quest’anno hanno già causato già 4.300 morti

Pubblicato il report di Munich RE sulle perdite associate a disastri climatici e naturali per la prima parte dell’anno: le catastrofi hanno causato 4.300 morti e generato la perdita di 65 miliardi di dollari, di cui poco più della metà erano assicurati.

Disastri climatici e ambientali: nel 2022 4.300 morti e 65 miliardi di dollari di danni
Il ghiacciaio della Marmolada dopo il collasso parziale. via depositphotos.com

Nel primo semestre ’22, i danni da disastri climatici toccano quota 65 mld $

(Rinnovabili.it) – Munich Re ha pubblicato il report sui disastri climatici e naturali per la prima metà del 2022: dal rapporto si evince un aumento complessivo delle catastrofi, dei costi e del numero di morti. Le perdite complessive della prima metà di quest’anno equivalgono a 65 miliardi di dollari; poco più della metà erano assicurati. Le cifre più alte riguardano gli Stati Uniti, ma le precipitazione estreme di più giorni e le inondazioni hanno messo in ginocchio l’Australia, il cui settore assicurativo ha perso almeno 3,7 miliardi di dollari. La siccità, le ondate di calore e gli incendi sono aumentati in tutto il mondo, a luglio in particolare l’Europa meridionale è stata nella morsa del caldo estremo.

Le catastrofi naturali – compresi i disastri climatici – hanno provocato 4.300 morti nel 2022, anche questo dato è in aumento rispetto agli anni precedenti.

Ernst Rauch del Munich Re ha commentato il semestre appena passato: “Possono essere eventi individuali con cause diverse, ma nel loro insieme, una cosa sta diventando estremamente chiara: la potente influenza del cambiamento climatico sta diventando sempre più evidente! E le conseguenze per le persone in tutto il mondo stanno diventando sempre più palpabili. L’IPCC ha fatto una diagnosi ancora più chiara, affermando che i disastri legati al tempo come le ondate di calore, le piogge torrenziali o la siccità su una Terra più calda aumenteranno sia in frequenza che in intensità. Le ondate di calore tendono a durare più a lungo e portare temperature più estreme. Questo sarà diverso da regione a regione – in Europa sarà il sud ad essere colpito più duramente.”

Assicurare le perdite per i disastri climatici

Il dato delle perdite dovute a catastrofi naturali registra una lieve diminuzione complessiva nella prima parte del 2022: eventi estremi, inondazioni ma anche terremoti e altre catastrofi naturali hanno comportato perdite per 65 miliardi di dollari a fronte dei 105 miliardi del 2021. In molti casi si tratta di perdite assicurate, che complessivamente sono state di 34 miliardi di dollari e hanno riguardato soprattutto gli Stati Uniti.

Torsten Jeworrek, membro del CDA di Munich RE, ha ribadito la necessità per le compagnie assicurative di prepararsi alla nuova normalità: “Il quadro delle catastrofi naturali per la prima metà del 2022 è dominato da catastrofi legate alle condizioni meteorologiche. I tornado estremi negli Stati Uniti hanno causato miliardi di danni, parti della costa orientale dell’Australia sono state sommerse dalle inondazioni e l’Europa meridionale ha lottato con il caldo estremo, gli incendi e la siccità. Il rapporto dell’IPCC pubblicato di recente ha messo in guardia dalla necessità per gli assicuratori di adattare i loro modelli di perdita per valutare adeguatamente il cambiamento del rischio. La prevenzione delle perdite è una componente fondamentale per mitigare gli effetti economici del cambiamento climatico. È quindi estremamente preoccupante che la penetrazione assicurativa nei paesi in via di sviluppo ed emergenti stia ristagnando ben al di sotto del 10 per cento, e che anche nei paesi industrializzati vi sia molto margine di miglioramento”.

Disastri climatici e naturali nel mondo

Il disastro più costoso in termini di perdite assicurative sono state le precipitazioni estreme e le inondazioni che hanno funestato l’Australia meridionale tra la fine dell’estate e la fine dell’autunno australe: le perdite ammontano a 6,6 miliardi di dollari, di cui 3,7 assicurati. L’ultima settimana del febbraio australiano è stata la più umida dal 1900 e in alcune aree il picco delle inondazioni ha battuto tutti i record dal 1893.

La regione Asia-Pacifico ha già perso, nel 2022, 22 miliardi di dollari, di cui solo 8 assicurati.

La metà delle perdite complessive dovute alla catastrofi naturali è concentrata negli Stati Uniti: 28 miliardi di dollari. Gli USA detengono anche il record di perdite assicurate che, giungendo a quota 19 miliardi di dollari, arriva a quasi due terzi di quelle complessive. Qui insistono soprattutto disastri climatici, con ondate di forti temporali, che generano uragani: solo questi eventi hanno causato 22 miliardi di dollari di perdite (17 miliardi erano assicurati).

Caldo, incendi e siccità: l’Europa nella morsa degli eventi climatici estremi

L’inizio dell’estate ha segnato per l’Europa, soprattutto a Sud, l’arrivo di ondate di calore lunghe e frequenti che stanno mettendo in ginocchio il Vecchio Continente. Italia, Spagna e Portogallo sono i paesi maggiormente esposti a scarsità d’acqua e incendi.

La quantificazione delle perdite, in questo caso, è più complessa perché spesso si misurano in prospettiva, soprattutto per quanto riguarda quelle dovute al calore e alla siccità: le perdite del settore industriale dovute per esempio alla mancanza di acqua di raffreddamento emergono col tempo. Quello che però è possibile misurare sono disastri come il crollo della Marmolada, il ghiacciaio sulla montagna più alta delle Dolomiti che non ha resistito alle temperature roventi di giugno e luglio, provocando 11 vittime. 

L’aumento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici sta colpendo diverse aree d’Europa, superando già di gran lunga il +1,5C°, ma il problema non è solo il caldo: in molti Paesi infatti ci sono stati ingenti perdite legate a disastri climatici avvenuti durante l’inverno, come le tempeste di febbraio che hanno funestato il nord\nord-est generando uragani. Le perdite complessive per questi fenomeni, che hanno riguardato soprattutto Irlanda, Inghilterra, Belgio, Paesi Bassi, Germania del Nord e costa baltica, ammontano a 5,2 miliardi di dollari.

Articolo precedenteCER nelle isole, a San Pietro Mitsubishi Electric contribuisce al progetto REACT
Articolo successivoLa guerra in Ucraina farà deragliare la transizione energetica dell’Europa?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!