Glifosato, Tribunale UE annulla decisione EFSA: l’accesso agli studi deve essere libero

Il Tribunale dell’Unione europea ha annullato le decisioni dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) che negano l’accesso agli studi di tossicità e cancerogenicità del glifosato

glifosato-tribunale-ue

 

Il glifosato è un prodotto chimico erbicida tra i più usati nell’Unione europea

 

(Rinnovabili.it) – Il Tribunale dell’Unione europea ha annullato le decisioni dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) che negano l’accesso agli studi di tossicità e cancerogenicità del glifosato, prodotto chimico erbicida tra i più usati nell’Unione, iscritto nell’elenco delle sostanze attive dal 1 luglio 2002 al 31 dicembre 2015. Il Tribunale UE è infatti convinto che l’interesse del pubblico sia motivato dal voler sapere non solo qualcosa di più su cosa viene e cosa sarà rilasciato nell’ambiente, ma anche il modo in cui l’ambiente rischia di essere danneggiato dall’inquinamento da glifosato.

 

>>Leggi anche Studio: Erbicidi a base di glifosato aumentano rischio di linfoma non Hodgkin<<

 

Tutto è nato in seguito a due cause, intraprese rispettivamente l’una dal cittadino Anthony C. Tweedale e l’altra da 4 eurodeputati, che chiedevano all’EFSA l’accesso a documenti non pubblicati relativi alla tossicità del glifosato e alla sua cancerogenicità. Accesso che però è stato negato dall’Autorità, con la giustificazione che la diffusione di tali informazioni avrebbe danneggiato gli interessi commerciali e finanziari delle imprese che hanno presentato i rapporti di studi, che il pubblico non doveva essere interessato a questo genere di informazioni e che, anche se lo avessero consentito, l’accesso a tali studi non sarebbe servito per una valutazione scientifica dei rischi relativi al glifosato.

 

I ricorrenti si sono quindi rivolti al Tribunale dell’Unione europea per chiedere l’annullamento delle decisioni di rigetto, ottenendo l’annullamento di quanto stabilito dall’EFSA. “Gli studi richiesti – si legge in una notadevono essere considerati informazioni riguardanti le emissioni nell’ambiente e la loro divulgazione è di interesse pubblico”. Motivo per cui l’EFSA non poteva negarne la divulgazione. Per i giudici europei, infatti, il pubblico è tenuto a essere interessato, e quindi opportunamente informato, sui rischi ambientali legati alla diffusione del glifosato. L’attuale decisione del tribunale può essere impugnata davanti ala Corte entro due mesi a decorrere dalla data della sua notifica.

Articolo precedenteSmog e acque reflue: Italia deferita dalla Commissione europea
Articolo successivoPannelli solari organici, il machine learning trova nuovi materiali

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!