Accordo da 8,5 miliardi: UE, USA e UK pagano la transizione giusta del Sudafrica

Per l’addio accelerato al carbone, il paese africano riceverà fondi sotto forma di sovvenzioni e prestiti. Polemiche per il bilanciamento: i grant coprirebbero appena il 3% della somma totale

Transizione giusta: dopo 1 anno di negoziati, ecco il “modello Sudafrica”
Photo by Bence Balla-Schottner on Unsplash

L’Occidente punta a replicare il modello Sudafrica per promuovere la transizione giusta

(Rinnovabili.it) – La transizione giusta del Sudafrica vale 8,5 miliardi di dollari. Ad aprire il portafoglio saranno Stati Uniti, Unione europea, Gran Bretagna, più Francia e Germania. Dopo quasi un anno di negoziati è stato raggiunto l’accordo per accompagnare il paese africano verso l’abbandono accelerato del carbone dal suo mix energetico. Un’intesa che potrebbe diventare la prima di una lunga serie: i promotori sperano di replicare il “modello Sudafrica” con altri paesi in via di sviluppo ad alta intensità emissiva.

L’idea di fondo è questa. Da un lato, i paesi con economie in via di sviluppo vogliono assicurarsi che il passaggio dalle fonti più inquinanti all’energia pulita non sia brusco e non crei problemi sociali. Dall’altro lato, i paesi con economie avanzate riconoscono di aver contribuito in misura maggiore – determinante – alla crisi climatica con le loro emissioni storiche e, per questo, accettano di finanziare una transizione giusta. Una soluzione che risponde all’esigenza – comune a tutti – di accelerare la risposta globale alla crisi climatica. Il mix elettrico del Sudafrica si basa all’80% sul carbone.

Leggi anche Emissioni storiche, in 30 anni i 5 più grandi inquinatori hanno rosicchiato l’11% del Pil globale

Non sono ancora noti i dettagli del piano per il Sudafrica. Dovrebbero essere presentati ufficialmente tra poche settimane, durante la COP27 di Sharm el-Sheikh. Una nota del governo sudafricano si limita a dire che il piano “delinea gli investimenti necessari per raggiungere gli impegni di decarbonizzazione assunti”, “promuovendo al contempo lo sviluppo sostenibile e garantendo una giusta transizione per i lavoratori e le comunità interessate”.

Ma secondo indiscrezioni, il presidente Cyril Ramaphosa avrebbe accettato termini non particolarmente vantaggiosi per il paese, e in contrasto con le sue precedenti promesse di accettare solo un accordo che preveda una quota sostanziosa di concessioni invece che prestiti. Le sovvenzioni, però, nell’accordo finale potrebbero rappresentare solo il 3% degli 8,5 miliardi di dollari totali. Il resto sarà fornito con prestiti agevolati o a tassi corrispondenti ai valori di mercato.

Leggi anche L’industria del carbone seppellisce il phase down sotto 476 nuovi GW in tutto il mondo

Articolo precedenteAree marine protette, benefici per la fauna ittica anche a 400 km di distanza
Articolo successivoSostituzione impianto di climatizzazione: tra gli interventi trainanti del Superbonus, ma non sempre

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!