Appuntamento a Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio a Roma con la decima edizione del Villaggio per la Terra. Centinaia di attività gratuite, talk, mostre, sport e musica per celebrare il 55° Earth Day. Dal 10 al 13 aprile apre le sue porte a Roma il Villaggio della Terra con centinaia di eventi gratuiti per la più grande festa di primavera

Anche quest’anno saranno centinaia le iniziative e gli eventi coordinati da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari nel Villaggio per la Terra, cuore pulsante delle celebrazioni italiane per la 55ª Giornata Mondiale della Terra.
Inaugurato in concomitanza con la ratifica dell’Accordo di Parigi, il Villaggio per la Terra aprirà le sue porte a centinaia di migliaia di visitatori nei giardini di Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio, a Roma, confermandosi uno dei più grandi appuntamenti europei dedicati alla sostenibilità.
Appuntamento dal 10 al 13 aprile nel Villaggio per la Terra
Sono passati 55 anni da quella storica mobilitazione che portò 20 milioni di cittadini nelle piazze degli Stati Uniti, spingendo le Nazioni Unite a istituire ufficialmente la Giornata Mondiale della Terra. Da allora, l’Earth Day è diventato il più grande evento di sensibilizzazione ambientale al mondo. Oggi oltre 200.000 partner in 193 Paesi coinvolgono attivamente più di un miliardo di persone ogni anno attraverso iniziative, campagne e manifestazioni diffuse su scala globale.
In questo scenario internazionale, l’Italia si distingue come modello di riferimento grazie alle attività promosse all’interno del Villaggio per la Terra, che negli anni si è affermato come una delle piattaforme più complete e partecipate per l’educazione alla sostenibilità e all’azione climatica. Dal 10 al 22 aprile, la Capitale ospiterà la 10a edizione dell’iniziativa, articolata in una settimana di appuntamenti imperdibili e gratuiti, pensati per sensibilizzare ed ispirare i cittadini di ogni età. Il programma si snoda su tre location: il Galoppatoio, la Terrazza del Pincio e la Casa del Cinema, dove andrà in scena la seconda edizione del Festival IMPATTA, con focus su innovazione e sviluppo sostenibile.
“Ogni anno Earth Day Italia e Movimento dei Focolari attivano centinaia di collaborazioni per mettere in luce tutta la bellezza che questo Pianeta ci offre gratuitamente e che con tanta leggerezza maltrattiamo – ha dichiarato Pierluigi Sassi presidente italiano dell’Earth Day.
I grandi classici del Villaggio: il Parco della Biodiversità, la Pompieropoli e il Villaggio della Scienza
Si parte il 10 aprile al Galoppatoio di Villa Borghese con l’ormai storico evento di primavera, che fino al 13 aprile permetterà a decine di migliaia di studenti e famiglie provenienti da tutto il Bel Paese, di scoprire il Parco della Biodiversità dei Carabinieri Forestali, la Pompieropoli dei Vigili del Fuoco ed il Villaggio della Scienza che quest’anno sarà animato oltre che dai più importanti Enti di ricerca italiani, anche dagli scienziati del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), dai ricercatori dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dai giovani ricercatori del National Center for RNA & Gene Therapy.
Nei 4 giorni di attività del Villaggio per la Terra spazio anche ai cittadini più sportivi, a cui è dedicato il Villaggio Sport4Earth, mentre i più piccoli sono attesi nel Villaggio Bambini con divertenti laboratori ed attività pensate per coinvolgere tutta la famiglia. Immancabile l’appuntamento con il Villaggio dell’Agenda 2030, le 17 piazze dedicate agli obiettivi ONU animate da centinaia di associazioni e di volontari.
Tutte le attività del Villaggio per la Terra saranno rigorosamente gratuite, come sottolineano gli organizzatori, così come è gratuito tutto ciò che la Natura ci regala ogni giorno.
La festa per la Terra dal 10 al 16 aprile sulla Terrazza del Pincio
Sulla Terrazza del Pincio, talk show, street art, un mercatino green con più di 20 artigiani e aperitivi al tramonto renderanno l’Earth Day una vera festa aperta a tutti. Tanta buona musica in programma insieme da RDS, Inna Cantina, Rino Gaetano Band e straordinari DJ. Come il famoso DJ Emanuele Inglese che celebrerà i suoi 30 anni di carriera con un set “tech house” sulla terrazza del Pincio, sabato 12 aprile dalle 16 alle 24.
Mentre il 13 aprile la Marcia per la Terra attraverserà festosamente il cuore verde della città, partendo alle ore 11 dalla Terrazza del Pincio per raggiungere il Galoppatoio di Villa Borghese attraversando Viale delle Magnolie.
Il programma completo è consultabile su www.villaggioperlaterra.it.
Se non cambiate ora, ci vediamo al museo!
Tra le novità dell’edizione 2025 del Villaggio per la Terra, la collaborazione con Appia Joy Park e la mostra “Dinosauri in carne e ossa”, con esemplari a grandezza naturale curati dal paleontologo Simone Maganuco: un viaggio nel tempo pensato per evocare il rischio di estinzione oggi più attuale che mai, in piena crisi climatica.
Alla Casa del Cinema la 2° edizione del Festival IMPATTA DISRUPT
Dal 14 al 16 aprile i festeggiamenti italiani per la Giornata Mondiale della terra si sposteranno alla Casa del Cinema per la seconda edizione del Festival IMPATTA DISRUPT. Tre giorni di lavori sull’Innovazione per lo Sviluppo Sostenibile nei quali decisori politici, economici, finanziari, si confronteranno sullo straordinario potenziale italiano nel settore dell’Innovability. Saranno 6 i grandi temi affrontati da questa edizione: Transizione Digitale, Ambiente, Sanità, Agroalimentare, Finanza, Sviluppo Urbano. Il programma si può consultare su www.festivalimpatta.it.
#OnePeopleOnePlanet, la maratona multimediale
Il gran finale delle celebrazioni italiane è atteso per il 22 aprile, ovvero il 55° Earth Day, con la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet, realizzata in collaborazione con la Rai e che offrirà un momento unico di approfondimenti su tutti i temi dell’Agenda 2030, con la partecipazione di Artisti, Scienziati, Giornalisti e Divulgatori.
Le celebrazioni si concluderanno con il “Concerto per la Terra” dei TIROMANCINO e con la premiazione dei “Reporter per la Terra” in scena alla Nuvola di Fuksas..
Villaggio per la Terra: 10 anni di impatto e impegno condiviso
“In questi 10 anni di impegno, insieme a tutti i nostri partner siamo riusciti a dimostrare che sono in molti a credere nella possibilità di un mondo migliore. Il più delle volte un evento è solo un evento. Ma dopo aver visto nascere tante relazioni e tanti progetti intorno a questa piccola grande esperienza, penso di poter dire che il Villaggio per la Terra è molto più di una semplice manifestazione. Qui si ritrova quello spirito di amicizia che stiamo tutti un po’ perdendo e del quale invece c’è sempre più bisogno”.
“Non è più il tempo della sensibilizzazione. È il tempo del cambiamento concreto”, conclude Pierluigi Sassi, il presidente di Earth Day Italia, confermando il Villaggio per la Terra come il più grande evento italiano dedicato alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente; uno spazio pubblico di educazione, confronto e mobilitazione, per promuovere una transizione ecologica, culturale e sociale più rispettosa del Pianeta.