Il mercato della plastica derivata da CO2 triplicherà nel prossimo decennio

Secondo la ricerca di Fact MR, politiche e investimenti porteranno il mercato della plastica derivata da CO2 a 7 miliardi di dollari nel 2033

plastica derivata da CO2
Via depositphotos.com

Le industrie dell’imballaggio, del tessile, dell’automotive e dell’edilizia sosterranno la domanda di plastica derivata da CO2

(Rinnovabili.it) – Sono agli antipodi per storia, cultura, posizione geografica. Eppure, Germania e India sono i due paesi che guidano il mercato globale della plastica derivata da CO2. Si tratta di un settore destinato a crescere nel prossimo futuro, per dare risposte a due grandi problemi: quello delle emissioni climalteranti e quello dell’inquinamento da plastica. Utilizzare l’anidride carbonica per produrre polimeri, infatti, può contribuire a dare risposte ai problemi ambientali e climatici.

Fino a che punto? Da questa domanda parte il nuovo rapporto sul mercato dei polimeri a base di anidride carbonica della società Fact MR. Gli analisti sostengono che il comparto stia registrando una domanda significativa da parte delle industrie dell’imballaggio, del tessile, dell’automotive e dell’edilizia. Il valore del mercato, secondo le previsioni, dovrebbe passare dai 2,28 miliardi di dollari del 2022 ai 6,94 miliardi di dollari nel 2033, con un tasso di crescita annuale del 10,9% durante il periodo.

Già in questi ultimi dieci anni il mercato si è evoluto. Fino a poco tempo fa, infatti, era economicamente sconveniente produrre plastica derivata dalla CO2. Ma con la crescita degli investimenti nella ricerca, sono stati fatti progressi nei catalizzatori e nell’ottimizzazione dei processi. Oggi, secondo Fact MR, esistono metodi di produzione scalabili che rendono i polimeri a base di CO2 più economicamente sostenibili.

I fattori di crescita del mercato nel medio e lungo periodo

Per questo, gli analisti prevedono nel medio termine l’aumento della collaborazione tra gli attori chiave e tra istituti accademici e di ricerca, per una migliore comprensione delle tecnologie polimeriche basate sulla CO2. La conseguenza sarà un’adozione più rapida in vari settori, che stimolerà la crescita del mercato. 

A lungo termine (cioè nel periodo 2029-2033), l’enfasi sullo sviluppo sostenibile e sulla mitigazione dei cambiamenti climatici farà il resto. Il rapporto si aspetta che normative e politiche più rigorose imposte dai governi per ridurre le emissioni di carbonio e i rifiuti di plastica stimoleranno una maggiore domanda.Tuttavia, occorre mettere queste previsioni in prospettiva. Molto dipenderà infatti dall’evoluzione delle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio. La sostenibilità ecologica e la capacità di mitigazione, invece, dipenderanno da quanto migliore sarà il risultato dell’analisi del ciclo di vita delle plastiche così ottenute.

Articolo precedenteRisen Energy firma un ordine quadro da 200 MW per moduli Hyper-ion HJT
Articolo successivoI pastori kirghisi sbarcano in Sardegna per rivitalizzare l’allevamento delle pecore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!