Rifiuti elettronici, nuovo processo per estrarre i metalli in 15 minuti

Obiettivo finale del progetto RecEOL è costruire una struttura pilota per dimostrare che un impianto commerciale scalabile è economicamente redditizio.

Rifiuti elettronici, nuovo processo per estrarre i metalli in 15 minuti

(Rinnovabili.it) – Ottenere oltre il 95 per cento di rame, alluminio, acciaio e materiale di saldatura dal rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, combinando due metodi di riciclo brevettati. È questo l’obiettivo di RecEOL, un nuovo progetto di ricerca internazionale, capitanato dall’University College di Cork, in Irlanda. Secondo i ricercatori, il processo fin qui messo a punto supera già l’attuale tasso di riciclo del 70-80 per cento.

Alla base della ricerca c’è un processo di riciclo dei circuiti stampati, sviluppato e brevettato dalla società Composite Recycling Ltd, che effettua un trattamento con l’azoto e utilizza sale fuso a temperature di 350-400 °C per recuperare metalli preziosi in soli 15 minuti. La tecnologia non richiede la macinazione dei circuiti stampati. In questo modo non c’è  perdita di contenuto metallici e si riducono significativamente i costi di capitale e operativi rispetto ai processi tradizionali.

Secondo i ricercatori, si tratta della prima tecnologia di riciclo di questo genere in grado di recuperare dai rifiuti elettronici in modo efficiente metalli critici, come l’indio e il tantalio, i cui tassi di riciclo si attestano attualmente tra il 50 e l’80 per cento. Con questa nuova tecnologia, sarebbe possibile trattare anche schermi LCD, batterie e scarti di demolizione delle automobili.

Il progetto internazionale RecEOL è cofinanziato dall’Agenzia per la protezione ambientale dell’Irlanda e dal Servizio geologico irlandese, nonché dal programma di finanziamento europeo ERA-MIN2, un’azione ERA-NET Cofund che, sulla base dell’esperienza del progetto ERA-MIN, ha come obiettivo il rafforzamento del coordinamento dei programmi di ricerca nazionali e regionali nel settore dei materiali non trasformati.

Obiettivo finale del progetto RecEOL è costruire una struttura pilota per dimostrare che un impianto commerciale scalabile è economicamente redditizio.

Hanno collaborato al progetto Frank Riedewald, di Composite Recycling Ltd e Maria Sousa Gallagher, dell’Istituto di ricerca ambientale dell’Università di Cork. Tra i partner internazionali che stanno sostenendo RecEOL ci sono il Politecnico di Friburgo (Germania), Coolrec (Belgio), Alumisel (Spagna) e Muldenhütten Recycling und Umwelttechnik (Germania).

Articolo precedentePlastic Free Week: l’impegno delle città italiane contro l’inquinamento da plastica
Articolo successivoCosì la Thailandia sta diventando la nuova discarica dell’occidente

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!