Deroghe e burocrazia, le pecche del ddl consumo di suolo

Un provvedimento svuotato dall’interno a colpi di emendamenti, con troppe deroghe e una fase transitoria lunghissima. Così opposizioni e associazioni ambientaliste criticano il ddl, che ora passa al vaglio del Senato

Deroghe e burocrazia, le pecche del ddl consumo di suolo

 

(Rinnovabili.it) – Il ddl sul consumo di suolo è stato approvato dalla Camera ieri pomeriggio con 256 voti a favore, 140 contrari e 2 astenuti. Ora il testo del provvedimento sul “Contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato” passa all’esame del Senato, dove opposizioni e ambientalisti – che non hanno risparmiato le critiche – sperano di riuscire a modificare il testo.

 

Il ddl ha l’obiettivo di portare a zero il consumo di suolo entro il 2050. Ampio il ventaglio di strategie messe in campo. Per quanto riguarda la riqualificazione urbana, si stabilisce che i Comuni debbano dare priorità assoluta a interventi di rigenerazione dell’esistente, con l’obbligo di fornire adeguate motivazioni alle scelte delle nuove espansioni. Inoltre, entro 9 mesi il Governo dovrà procedere alla semplificazione delle procedure e intervenire sugli oneri di urbanizzazione.

Riprendendo una proposta di Legambiente, il ddl obbliga i Comuni a censire edifici sfitti e aree dismesse. Lo scopo è creare una banca dati di edifici disponibili al riuso o al recupero. Il provvedimento istituisce poi una lista di “Comuni virtuosi” che avranno la precedenza nell’assegnazione di finanziamenti pubblici.

 

Deroghe e burocrazia, le pecche del ddl consumo di suoloSarà poi consentito demolire e ricostruire (ma in classe energetica A o superiore) quegli edifici in classe E, F, o G, oppure a rischio per terremoti o dissesto idrogeologico, così da supportare la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.

Il ddl introduce poi il concetto di compendio agricolo neorurale: per i relatori è veicolo di sviluppo economico, mentre i critici lo vedono come un cavallo di Troia per far sì che la cementificazione prosegua indisturbata.

 

L’ottimismo e la soddisfazione del Governo e della maggioranza Pd infatti vengono incrinati dalle accuse di partiti e ambientalisti. Per i 5 Stelle sono troppo ampi i margini lasciati durante la fase transitoria, che dura ben 3 anni. Il consumo di suolo così viene agevolato, non combattuto.

In aula il grillino Massimo De Rosa ha ribadito che la legge permette di “cementificare più agevolmente le aree agricole” e che “incentiva il consumo di suolo agricolo e deregolamenta la disciplina urbanistica per intere sezioni delle nostre città che definite aree di rigenerazione urbana”.

 

FAI, Legambiente, Slow Food e WWF lamentano che il ddl è stato lentamente svuotato dall’interno a colpi di emendamenti e modifiche. In un appello pubblicato alla vigilia del voto, denunciavano la cancellazione della norma che rendeva più conveniente ristrutturare che costruire da zero.

E poi la lista delle deroghe, lunghissima: scuole e ospedali, ma anche miniere. E ovviamente qualsiasi cantiere con il bollino “Grande Opera” non sarà riconosciuto come consumo di suolo.

Articolo precedenteNessun target UE per i biofuel post 2020 e il settore insorge
Articolo successivoSarà boom della deforestazione nel Brasile del dopo Rousseff

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!