CER e comunità energetiche di cittadini, come ti aiuta l’UE

La Commissione europea ha realizzato uno strumento per supportare la riqualificazione edilizia all’interno delle comunità energetiche I primi progetti selezionati? In Irlanda, Portogallo, Belgio e Bulgaria

comunità energetiche di cittadini
Via depositphotos.com

Comunità energetiche di cittadini e rinnovabili, quanto conta l’efficienza energetica

(Rinnovabili.it) – Quando si parla di comunità energetiche rinnovabili (CER) o di comunità energetiche di cittadini (CEC), il pensiero corre spontaneamente alla piccola generazione distribuita in autoconsumo. Ma installare impianti alimentati a rinnovabili non è l’unica modalità per qualificare queste configurazioni. Per ottenere i massimi benefici è importante anche saper consumare energia in maniera intelligente riducendo inutili sprechi. Come? Ad esempio ristrutturando energicamente gli edifici, aumentando l’isolamento degli immobili o installando sistemi per una gestione ottimizzata di elettricità e calore.

 In aiuto viene una nuova iniziativa della Commissione Europea, la “Ristrutturazione guidata dai cittadini”. Si tratta di un servizio di supporto finanziato dall’UE per potenziare le comunità rinnovabili e le comunità energetiche dei cittadini mettendo gli utenti finali al posto di guida per le ristrutturazioni energetiche. L’iniziativa  permette di selezionare attraverso bandi progetti di ristrutturazione energetica in CER e CEC, attive o pianificate, aiutando la comunità a superare le barriere finanziarie, legali, tecniche e informative nella realizzazione di “edifici residenziali a prova di futuro“.

Quattro progetti pilota

Il primo bando è stato lanciato nel 24 aprile 2023 e ha selezionato 4 progetti pilota in altrettante comunità energetiche a Energent, in Belgio, Izgrei, in Bulgaria, Connecting Cabra, in Irlanda, Coopernico, in  Portogallo. L’aiuto europeo permetterà di co-sviluppare linee di progetto e piani di investimento, preparando e supportando l’implementazione delle procedure amministrative. Inoltre fornirà assistenza nella gestione dei progetti e nella preparazione dei disegni tecnici, supporterà la comunicazione e il coinvolgimento dei cittadini, fornendo una piattaforma di scambio multi-stakeholder affinché le comunità pilota possano scambiarsi informazioni e know-how. Per ulteriori domande riguardanti l’iniziativa e le possibilità di partecipare alla rete, contattare citizen-led-renovation@steinbeis-europa.de .

Articolo precedenteIncendi in Italia, in soli 3 giorni in fumo un’area più grande di Milano
Articolo successivoL’Italia “dissala” 650.000 m3 di acqua al giorno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!