Bulgaria: dalla BEI 56,4 mln per riqualificare 6 città

Grazie al sostegno della Banca Europea per gli Investimenti sei tra le maggiori città bulgare potranno provvedere alla ristrutturazione di infrastrutture energetiche e spazi urbani

(Rinnovabili.it) – Grazie al sostegno della BEI sei città della Bulgaria potranno sfruttare il fondo europeo JESSICA per dar vita a progetti urbani di ammodernamento e adeguamento degli spazi e delle infrastrutture. Grazie all’accordo è stato quindi istituito un Fondo di Sviluppo Urbano con “Fondo regionale di Sviluppo Urbano” (“UDF”) per investire e dare alla Bulgaria un futuro più green.

Nell’arco dei prossimi quattro anni prenderanno vita a Plovdiv, Varna, Burgas, Ruse, Stara Zagora and Pleven tutta una serie di piani per un totale di 56,4 milioni di euro.

A tal proposito il Vicepresidente della BEI Wilhelm Molterer ha commentato : “In aggiunta alle operazioni di prestito, la BEI fornisce competenze professionali nel quadro dell’iniziativa JESSICA, uno strumento innovativo incentrato su un utilizzo più efficiente dei fondi strutturali dell’UE, che mira a creare fondi di rotazione che investono in progetti di sviluppo urbano sostenibile “.

Sulla base della loro specifica esperienza e sul know how, i partner delle iniziative di riqualificazione dovranno tener conto e rispettare  i principali obiettivi dell’UDF, vale a dire sostenere gli investimenti per la trasformazione urbana sostenibile volta ad aumentare la competitività, le aree socialmente inclusive e urbane favorendo una migliore qualità della vita e del benessere, così come una maggiore accessibilità ai servizi di base pubblici e privati. Il portafoglio di investimento JESSICA nelle suddette sei città principali potrà includere progetti con il seguente scopo: la riabilitazione di aree urbane degradate, opere infrastrutturali di base, reti energetiche ed efficienza energetica nel contesto di un più ampio piano di sviluppo urbano.

 

Articolo precedente“Good Energy Award 2012” premia la sostenibilità
Articolo successivoPronto il centro di controllo della Smartcity Barcellona