I deputati UE votano per maggiore efficienza e rinnovabili

In due votazioni separate la Commissione per l’Industrie e l’Energia all’Europarlamento alza i target delle direttive sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica

rinnovabili

 

(Rinnovabili.it) – Arriva puntuale come promesso il voto dei deputati europei della Commissione Industria (ITRE) sulle nuove norme UE in materia di rinnovabili ed efficienza. I parlamentari hanno fatto esattamente quanto premesso nei giorni passati: hanno alzato i target proposti dalla Commissione europea per la nuova direttiva sulle energie rinnovabili REDII e sulla revisione che modifica la vecchia direttiva sull’efficienza energetica 2012/27/CE.

 

Entrambi i provvedimenti sono stati presentati da Bruxelles a dicembre dello scorso anno nel Pacchetto Energia pulita per tutti. Ma per entrambe le bozze firmate dall’esecutivo europeo, i target sono apparsi fin da subito molto contenuti: l’esecutivo aveva previsto per il 2030 il raggiungimento del 27% di fer nei consumi finali di energia e un 30% di riduzione dei consumi energetici.

 

La Commissione ITRE, il braccio del parlamento a cui spetta la competenza per queste direttive, fa un salto in più. Gli eurodeputati hanno votato per alzare al 40% l’obiettivo sull’efficienza energetica, approvandone per la prima volta anche il carattere vincolante. Ogni paese dell’Unione dovrà stabilire i propri obiettivi nazionali necessari a contribuire al target comunitario, comprendendo tutti i settori della filiera energetica: generazione, trasmissione, distribuzione e uso finale.

“Accolgo con favore – commenta Dan Nica portavoce per l’energia del gruppo S&D il ruolo esemplare che ora tutte le autorità pubbliche prenderanno, dato l’obbligo di rinnovare il 3% dei loro edifici ogni anno sarà esteso non solo ai governi centrali, ma a tutti gli edifici pubblici. Questo costituirà un ulteriore passo verso un parco edilizio decarbonizzato entro il 2050. I municipi, le scuole, le strutture sportive, gli ospedali e molti altri spazi pubblici beneficeranno di un processo di modernizzazione che ridurrà le emissioni, creerà posti di lavoro e migliorerà la salute”.

 

Via libera anche all’innalzamento dell’obiettivo rinnovabili che passa così dal 27% al 35% entro il 2030. Per il settore dei trasporti, almeno il 12% dell’energia consumata in ogni Stato membro dovrebbe essere prodotta da fonti pulite. “Il comitato dell’industria e dell’energia, sostenuto da una larga maggioranza, vuole elevare l’obiettivo vincolante dell’UE dal 27% al 35%”, spiega il deputato S&D José Blanco, relatore della proposta parlamentare. Vuole anche rafforzare l’autoconsumo come un diritto, per portare sicurezza e certezza agli investitori, per aumentare l’ambizione di decarbonizzare il settore dei trasporti, così come i settori del riscaldamento e del raffreddamento”.

 

>>Leggi anche Direttiva rinnovabili, l’inerzia dei Ventotto ha avuto la meglio<<

 

Gli europarlamentari hanno modificato le proposte legislative per garantire che i consumatori che producono elettricità nelle loro abitazioni e spazi, i cosiddetti prosumer, abbiano garantito il diritto di consumarla e di installare sistemi di stoccaggio senza dover pagare alcun sovra-costo, canone o tassa. Chiedono inoltre agli Stati membri di valutare gli ostacoli esistenti all’autoconsumo delle energie rinnovabili e di garantire che i consumatori, in particolare le famiglie, possano unirsi in cooperative energetiche di comunità senza essere soggetti a condizioni o procedure ingiustificate.

Articolo precedenteMaker Faire Rome, la rivoluzione digitale in mostra
Articolo successivoDal NREL le finestre solari che producono energia cambiando colore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!