Sarà l’Isee a determinare l’ordine di ammissibilità delle domande per accedere agli incentivi. Privilegiate le famiglie con redditi più bassi
Dal 17 novembre 2014 al 15 gennaio i cittadini potranno presentare le istanze per accedere ai contributi il cui ordine di ammissibilità verrà determinato dall’Isee (Indicatore situazione economica equivalente) del beneficiario. Ai fini della graduatoria, la priorità sarà riservata, oltre alle famiglie economicamente più disagiate anche all’artigianato locale (tecnici, installatori, fornitori, etc. ).
Il finanziamento coprirà uno o più interventi massimo finanziabile di 10 mila euro a richiesta spaziando dall’istallazione di impianti fotovoltaici e solari termici a misure di efficientamento e riscaldamento a biomasse. “Per la prima volta – ha detto il presidente della Società Energetica Lucana che gestirà l’avviso, Ignazio Petrone – la Sel gestisce un’attività rivolta direttamente ai privati. Si tratta di un banco di prova fondamentale dal momento che il contratto di servizio sottoscritto con la Regione prevede che sia proprio la Società energetica lucana il soggetto gestore di ogni attività rivolta ai cittadini e alle imprese”.