EGP North America ha concluso un accordo di tax equity partnership per due parchi eolici con capacità totale installata di 350 MW
Le tax equity partnership sono strumenti, disciplinati dalla normativa fiscale statunitense, che consentono di assegnare a entità terze (c.d. “tax equity investor”), a determinate condizioni e in contesti specifici, i benefici fiscali riconosciuti negli Stati Uniti d’America alle società che producono energia da fonti rinnovabili. In proposito, l’accordo di tax equity partnership con il consorzio guidato da J.P. Morgan prevede che quest’ultimo effettui un apporto di capitale per un totale di circa 340 milioni di dollari statunitensi in favore della società controllata da EGP-NA titolare dei due progetti sopra indicati, ricevendo in cambio una partecipazione con diritto di voto limitato al capitale di tale società che permetterà al consorzio di ottenere, a certe condizioni, una percentuale dei benefici fiscali che saranno riconosciuti alla società medesima.
Il consorzio è composto oltre che da J.P. Morgan, anche da Wells Fargo e MetLife mentre l’accordo di tax equity partnership è assistito da una parent company guarantee di EGP.
Francesco Starace, Amministratore delegato di EGP, ha dichiarato: “Questa operazione dimostra ulteriormente l’impegno di EGP-NA nello sviluppo di una pipeline significativa in Nord America e nella promozione delle economie locali attraverso attività di sviluppo e costruzione”. (Fonte: Enel)