Terna: a Pasqua domanda elettrica coperta al 55% dalle rinnovabili italiane

Con un picco al 90% tra le 14.00 e le 15.00 del lunedì di Pasquetta. Numeri in crescita anche a marzo 203 mentre i consumi si contraggono del 5%

rinnovabili italiane turbine eoliche offshore
Via depositphotos.com

 Fabbisogno italiano di marzo pari a 26,2 miliardi di kWh

(Rinnovabili.it) – Le festività pasquali hanno “benedetto” la produzione delle rinnovabili italiane. Nei giorni da sabato 8 a lunedì 10 aprile 2023, grazie alle green energy è stato coperto il 44% della domanda elettrica nazionale, contribuendo al 55% della produzione totale del Belpaese. Lo riferisce Terna in occasione del consueto aggiornamento mensile sul sistema elettrico.

Sebbene il report si riferisca a marzo, l’operatore della rete di trasmissione anticipa alcuni buoni dati del mese ancora in corso. E spiega: nel giorno di pasquetta, le rinnovabili hanno dato il meglio di sé. Da sole hanno soddisfatto il 55% del nostro fabbisogno elettrico. Con una punta record del 90% dalle ore 14 alle 15 grazie essenzialmente all’elevata produzione degli impianti eolici e solari. E “Terna ha garantito la gestione in sicurezza del sistema elettrico, consentendo di usufruire di tutta l’energia prodotta da fonti rinnovabili”.

Rinnovabili italiane, produzione in crescita a marzo

Ma al di là dei record di aprile, anche marzo appare come un mese in crescita per le rinnovabili italiane. Mentre il fabbisogno nazionale scendeva a 26,2 miliardi di kWh, l’energia pulita nostrana riusciva a coprire il 33,5% della domanda elettrica, rispetto al 28,4% registrato a marzo 2022. E contribuiva per il 39,6% della produzione totale netta nazionale.

Entrando nel dettaglio delle fonti, la generazione elettrica rinnovabile dello scorso mese appare così suddivisa: 30,3% fotovoltaico, 29% eolico, 18,9% idrico, 16,8% biomasse, 5% geotermico. “In particolare, il 10 marzo 2023 Terna ha registrato il valore massimo storico di produzione oraria da fonte eolica, pari a circa 8,3 milioni di kWh”. E non sono solo gli aerogeneratori ad aver prodotto di più (un più 25,3% rispetto a marzo 2022). Anche per il fotovoltaico si è registrato un sostanziale incremento – più 15,1% -, dovuto principalmente, in questo caso, all’incremento della capacità installata. Ben 3,2 GW rispetto a marzo 2022. “Secondo le rilevazioni Terna illustrate nel report mensile, considerando tutte le fonti rinnovabili, nel 2023 l’incremento di capacità in Italia è pari a 1.092 MW, un valore in crescita (+181%) rispetto allo stesso periodo del 2022”.

Articolo precedenteProdotti agroalimentari, la Commissione Europea propone nuove norme per la sostenibilità
Articolo successivoCelle solari in kesterite, nuovi passi avanti per l’efficienza

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!