Il premio è stato consegnato durante KEY - the Energy Transition Expo di Rimini

Dopo aver segnato il record mondiale di efficienza – un 25,4% a livello di modulo segnalato ad ottobre 2024 – la tecnologia HPBC 2.0 di Longi ottiene un meritato riconoscimento internazionale. Parliamo del EUPD Research Top Innovation Award 2025, premio del Gruppo di ricerca EUPD, che celebra i progressi più rivoluzionari nel settore delle energie rinnovabili. Sia in termini prettamente tecnologici, che di sostenibilità e di potenziale impatto sul mercato.
Il riconoscimento, ottenuto nella categoria “Moduli”, mira a sottolineare l’impegno dell’azienda nel progresso della tecnologia solare, in particolare della tecnologia back contact (BC), letteralmente a contatti posteriori.
Per i non addetti, la tecnologia BC è uno dei nuovi approcci al design delle celle, finalizzato ad aumentare l’efficienza di conversione. Come il nome fa intuire è caratterizzato dallo spostamento dei contatti elettrici sul retro della cella, lasciando libera la superficie anteriore. L’approccio consente a una maggiore quantità di luce solare di raggiungere l’assorbitore, riducendo le perdite di ombreggiamento e aumentando di conseguenza la produzione elettrica. Non solo. L’assenza della tradizionale griglia metallica anteriore crea un aspetto uniforme, capace di rendere i moduli fotovoltaici più attraenti dal punto di vista estetico.
Ma l’HPBC di Longi fa un passo in più. La tecnologia a Contatto Posteriore con Passivazione Ibrida utilizza tecniche di passivazione avanzate per ridurre al minimo le perdite, aumentando la tensione a circuito aperto, e può essere applicata anche ai wafer di silicio di tipo P.
Attualmente, solo due tipi di moduli fotovoltaici LONGi sono dotati di HPBC 2.0: il pannello Hi-MO 9, adatto a progetti su scala utility, e quello Hi-MO X10, pensato per soddisfare le esigenze dei mercati residenziale e C&I.
L’azienda è la prima ad aggiudicarsi il Top Innovation Award per l’Europa nella categoria “Moduli” dall’istituzione del premio nel 2024.
La tecnologia HPBC 2.0 è stata selezionata sulla base di sei fattori
- Avanzamento tecnologico: grado di miglioramento tecnico rispetto alle soluzioni esistenti.
- Impatto ambientale: contributo alla sostenibilità, al miglioramento dell’efficienza e alla riduzione dell’impronta di carbonio.
- Unicità dell’innovazione: quanto l’innovazione si distingue dagli standard del settore.
- Disruption del mercato: capacità della tecnologia di rimodellare o ridefinire le tendenze del mercato.
- Parametri delle prestazioni: guadagni di efficienza verificati, durata e vantaggi applicativi concreti.
- Vantaggi per l’utente finale: in che modo l’innovazione aumenta il valore per clienti, installatori e utilizzatori di energia.
“Siamo onorati di ricevere questo prestigioso premio da EUPD, che riconosce il nostro instancabile impegno per l’innovazione e l’eccellenza nella tecnologia fotovoltaica”, ha commentato Super Jia, Presidente di LONGi Europe DG Business Unit. “Questo risultato è una testimonianza della leadership di LONGi nella tecnologia back contact, che stabilisce nuovi parametri di riferimento del settore per efficienza, affidabilità e sostenibilità”.
Francesco Emmolo, General Manager Italy and Greece LONGi Utility Business Unit ha aggiunto: “La tecnologia Back contact è destinata a svolgere un ruolo fondamentale nel dare forma al futuro del settore fotovoltaico. Questo prestigioso premio è una testimonianza dell’immenso potenziale di innovazione della tecnologia BC, che continua a guidare significativi progressi nell’efficienza dei moduli solari e nella resa energetica complessiva”.