Rinnovabili • Sostenibilità delle PMI: Bocconi lancia SRBLab per misurarla Rinnovabili • Sostenibilità delle PMI: Bocconi lancia SRBLab per misurarla

Da SRBLab, la piattaforma che misura la sostenibilità delle PMI

SRBLab mira a semplificare la frammentazione degli standard ESG per PMI non quotate, offrendo strumenti operativi di facile accesso e impiego per la reportistica di sostenibilità

Sostenibilità delle PMI: Bocconi lancia SRBLab per misurarla
via depositphotos.com

Democratizzazione degli strumenti di misurazione, creazione di benchmark settoriali e monetizzazione dell’impatto sociale. Sono i 3 pilastri su cui è costruita SRBLab, la nuova piattaforma per misurare la sostenibilità delle PMI lanciata dall’università Bocconi di Milano. L’obiettivo: chiudere il gap, strutturale, nella rendicontazione di sostenibilità non finanziaria.

Il perimetro di questo divario? Nonostante il 93% degli ad globali consideri la sostenibilità come un asset cruciale per la competitività, come rileva il World Economic Forum, solo il 5% delle PMI lombarde adotta reporting di sostenibilità strutturati: 108 aziende piccole e medie sulle 2.087 totali.

Le PMI non quotate non sono obbligate a presentare un report di sostenibilità secondo la Direttiva UE sulla rendicontazione di sostenibilità delle aziende (CSRD). Ma possono farlo volontariamente utilizzando standard come quelli proposti dall’EFRAG, l’European Financial Reporting Advisory Group. Operazione che può risultare complessa, soprattutto per via dell’enorme frammentazione degli standard esistenti.

Come misurare la sostenibilità delle PMI?

Qui interviene SRBLab, traducendo teorie e metodologie in strumenti operativi di facile accesso e impiego. Tre le direttrici:

  1. democratizzazione degli strumenti attraverso piattaforme digitali che semplificano la raccolta dati per realtà semi-artigianali,
  2. standardizzazione dei benchmark per confrontare performance ambientali e sociali come avviene per gli indicatori finanziari,
  3. monetizzazione dell’impatto tramite metodologie di impact-weighted accounting, attualmente utilizzate solo dal 2-4% delle grandi aziende.

Più in dettaglio, per misurare la sostenibilità delle PMI la piattaforma sviluppa soluzioni tecnologiche che integrano IoT e blockchain per automatizzare la raccolta di dati sull’impronta di carbonio lungo l’intera catena del valore, l’efficienza energetica nei processi produttivi e l’equità salariale e la distribuzione del valore aggiunto.

Per migliorare la comparazione tra le performance di sostenibilità, SRBLab sta sviluppando indici di circolarità materiale per il manifatturiero, metriche di equità nella filiera agroalimentare e standard di impatto sociale per il terziario avanzato. Oltre ad altri strumenti che quantificano l’impatto ottenuto su società e ambiente.

About Author / La Redazione