Rinnovabili: in calo la nuova potenza delle istallazioni in Italia

Cresce il numero di piccoli impianti di fotovoltaico ed eolico, ma la nuova potenza totale allacciata alla rete è minore dell’8% rispetto al 2015

Rinnovabili: in calo la nuova potenza delle istallazioni in Italia

 

 

(Rinnovabili.it) – Le installazioni di rinnovabili nei primi undici mesi del 2016 hanno subito un decremento dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2015, in termini di nuova potenza allacciata alla rete. E quanto riporta l’Osservatorio Rinnovabili di Anie per il mese novembre, facendo alcune precisazioni: il trend di quest’anno ha visto sfavoriti soprattutto eolico e idroelettrico, in calo rispettivamente del 22% e del 42% rispetto al 2015. Se l’è cavata meglio il fotovoltaico che dopo il brusco calo dello scorso anno, ora torna a crescere con un più 24%. raggiungendo i 333 MW.

 

Sempre in ambito fotovoltaico, risulta in aumento anche il numero di nuove unità di produzione connesse (+10%). Le installazioni di potenza inferiore ai 20 kW costituiscono il 96% degli impianti connessi corrispondenti a una potenza pari al 57% del totale. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, mentre quelle con il maggior decremento sono Liguria, Toscana e Valle d’Aosta. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Molise, Puglia, Sicilia e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta.

 

 

Si conferma il trend negativo per l’eolico con la potenza dei nuovi impianti installati in diminuzione del 22% nei primi undici mesi del 2016 (circa 263 MW) rispetto allo stesso periodo del 2015, mentre le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete sono aumentate del 2%. Le richieste di connessione di unità di produzione di taglia superiore ai 200 kW costituiscono l’85% degli impianti installati. Considerata la conformazione del territorio nazionale, la quasi totalità della potenza connessa (99%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia.

 

Si registra ancora un calo per il comparto idroelettrico che vede ridursi del 42% la nuova potenza installata (raggiunti circa 63 MW). Il numero di unità di produzione rispetto allo stesso periodo del 2015 ha subito un decremento del 12%.

Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono Friuli Venezia Giulia, Lazio, Sicilia e Valle d’Aosta. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore ai 3 MW connessi nei primi undici mesi del 2016 costituiscono il 74% del totale.

Articolo precedenteNasce EVA+, maxi progetto per strade di ricarica veloce in Italia e Austria
Articolo successivoMini case modulari, così San Francisco pensa ai senzatetto

1 commento

  1. Bisognerebbe riuscire con un impianto fotovoltaico sopra dimensionato ,riuscire consumare tutta la luce che si produce senza avere bisogno delle batterie , io consumo la meta circa di e quella che produco , il rimanente si vende , ma con le regole che ci sono in vigore attualmente non conviene installare un impianto anche se ce
    il contributo statale , e le tasse sulla bolletta sono troppo elevate ,per conto mio è
    tutta una bufala attualmente se non cambiano le normative grazie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!