Rinnovabili • Sistemi di montaggio fotovoltaico, l'industria europea va protetta Rinnovabili • Sistemi di montaggio fotovoltaico, l'industria europea va protetta

Sistemi di montaggio fotovoltaico, l’industria europea va protetta

Oltre quaranta produttori di sistemi di fissaggio solare hanno sede in Europa. SolarPower Europe: "è importante che l'attuazione delle normative comunitarie mantenga il segmento intatto"

Sistemi di montaggio fotovoltaico, l'industria europea va protetta
Credits: SolarPower Europe

L’Europa potrebbe essersi lasciata scappare l’industria dei pannelli solari in silicio – oggi concentrata perlopiù in Cina – ma non il mercato dei sistemi di montaggio fotovoltaico. Mercato sano e robusto che richiede tuttavia una serie di attenzioni per preservarne la competitività. A spiegarlo è il nuovo rapporto di SolarPower Europe fornendo una mappa del settore a livello regionale.

“Oltre quaranta produttori di sistemi di fissaggio solare hanno sede in Europa  – spiega Dries Acke, Vice CEO di SolarPower Europe – ed è importante che l’attuazione delle normative comunitarie, come il Net-Zero Industry Act, garantisca che questo prezioso anello della catena di approvvigionamento fv europea rimanga intatto”.

Sistemi di montaggio fotovoltaico, le tipologie

I sistemi di montaggio rappresentano il terzo elemento essenziale di un impianto fotovoltaico, dopo moduli e inverter.

Si tratta di componenti Balance of System (BoS), realizzati per lo più in acciaio o alluminio, la cui funzione principale è quella di sostenere i pannelli solari, proteggendo l’impianto. Responsabili del 10-20% dei costi iniziali (CAPEX), possono essere sviluppati per applicazioni:

  • sui tetti (sia inclinati che piani). Il sistema di fissaggio può essere integrato (“penetrante”), bloccato (“non penetrante”) o zavorrato (“zavorrato”) con calcestruzzo. Si tratta dei sistemi più diffusi in Europa dal momento che i tetti solari rappresentano il 64% del parco fv regionale.
  • a terra. I sistemi di fissaggio a terra possono impiegare strutture fisse con un’angolazione ottimale permanente o inseguitori solari (a singolo o doppio asse) che ruotano durante il giorno per ottimizzare l’angolo di incidenza della luce.
  • altre applicazioni. Rientrano in questa macro categoria tutte le installazioni verticale, sia quelle a terra che integrate nelle facciate degli edifici (BIPV), gli impianti agrivoltaico con i moduli sollevati da terra, le pensiline solari e pannelli solari plug-in da balcone, e quelli per il fotovoltaico galleggiante.

L’importanza di un buon sistema di montaggio fotovoltaico

Anche da questi componenti dipendono le prestazioni, la durata e la stabilità dei progetti solari. I sistemi di fissaggio devono poter essere affidabili, proteggendo i pannelli da neve, vento ed eventi sismici per tutta la vita dell’impianto e nel rispetto degli standard internazionali per la progettazione strutturale, la durabilità dei materiali e la protezione dalla corrosione. Una scarsa qualità può causare guasti al sistema.

E dal momento che determinano l’inclinazione e l’orientamento sono essenziale per ottenere il massimo della produzione, riducendo ombreggiamenti, sporcizia e perdite dovute alla temperatura. Gli inseguitori aumentano significativamente la resa energetica. Non solo. Oggi design flessibili e personalizzabili consentono progetti su terreni diversi (rocciosi, in pendenza, sabbiosi) e tipi di tetto (metallo, tegole, cemento piano).

Un capitolo a parte va aperto sui costi. Oggi i sistemi di fissaggio degli impianti fv rappresentano il 10-20% della spesa in conto capitale (CAPEX) del progetto. Si tratta di una quota in aumento ora che il prezzo dei moduli fotovoltaici è calato, ma una buona progettazione a questo livello può avere un impatto benefico sul costo livellato dell’energia (LCOE) riducendo i costi di gestione e manutenzione.

 Le aziende europei di sistemi di fissaggio fv

Attualmente l’UE vanta un mercato solido per i sistemi di montaggio, con oltre 40 aziende nella regione. Si tratta di uno dei “segmenti più duraturi della produzione solare europea”, commenta Leah Le Pénuizic, analista di mercato di SolarPower Europe. “Tuttavia, sebbene l’Europa riesca ancora a soddisfare la maggior parte della domanda internamente, assistiamo a una crescente pressione da parte dei concorrenti extraeuropei”. 

Oggi si teme che importazioni più economiche possano compromettere la qualità e la resilienza, e la mancanza di dati doganali chiari rende difficile l’analisi del commercio internazionale. 

Sistemi di montaggio fotovoltaico, l'industria europea va protetta

Le raccomandazioni SolarPower Europe

 Nell’ambito dell’analisi del rapporto, SolarPower Europe formula una serie di raccomandazioni per rafforzare il segmento dei sistemi di montaggio solari in Europa.

Nell’attuazione del Net-Zero Industry Act, le autorità nazionali dovrebbero considerare l’importanza di tutti i sistemi di montaggio. Metà dei progetti solari su scala industriale ha utilizzato sistemi a inclinazione fissa, così come, di fatto, tutti gli impianti sui tetti; eppure la NZIA evidenzia solo i sistemi di a inseguimento solare; pertanto, nella sua attuazione a livello nazionale, SolarPower Europe raccomanda di includere tutte le tipologie di strutture.

Inoltre, l’associazione invita a sviluppare codici personalizzati specifici sia per le strutture di montaggio che per gli inseguitori solari, che possano aiutare a tracciare e identificare le spedizioni di questi componenti nel commercio internazionale, come avviene per gli inverter e i moduli solari. “Abbiamo bisogno di codici doganali distinti per questa tecnologia, al fine di monitorare adeguatamente i flussi commerciali, e di standard rigorosi per garantire la qualità dei sistemi di montaggio solari in tutta Europa”, ha continuato Le Pénuizic.

Infine, il rapporto richiede standard di qualità armonizzati e solidi in tre aree chiave – integrità strutturale, trasparenza e garanzie – al fine di supportare lo sviluppo di un mercato unico per sistemi di montaggio di qualità.

Leggi QUI il report.

About Author / La Redazione