Geotermia: con la Dichiarazione di Firenze si collabora a target 200GW

Dalle potenzialità mondiali al progetto di geotermia 2.0 della Toscana: la riunione della GGA si chiude con la promessa di 25 Paesi di migliorare la tecnologia e incoraggiare nuovi investimenti

geotermia

 

Nuove promesse per la geotermia mondiale dalla GGA

(Rinnovabili.it) – Nel mondo esistono oltre 200 GW di energia geotermica potenzialmente sfruttabili. Si tratta di una stima conservativa che fissa tuttavia l’obiettivo della Global Alliance Geothermal (GGA), la piattaforma multi-stakeholder pubblici, privati e intergovernativi impegnati a sostenere globalmente lo sviluppo di questa fonte.

L’associazione, lanciata nel 2015 durante la COP21 di Parigi, riunisce sotto il coordinamento di IRENA (Agenzia internazionale per le energie rinnovabili) 42 paesi e 29 istituzioni partner. Molti di loro si sono dati appuntamento in questi giorni a Firenze per la conferenza ministeriale della GGA “Working Together to Promote Geothermal Energy Towards a Sustainable Energy Future”.

 

Il titolo con cui è stato battezzato l’evento racchiude la promessa finale con cui i 25 governi presenti – Italia compresa – hanno concluso il meeting: lavoreranno assieme per crescere sotto il profilo tecnologico ed eliminare le principali barriere alla geotermia. I termini di questo impegno sono stati sigillati all’interno della Dichiarazione di Firenze.

 

“Il vasto potenziale geotermico è attualmente inutilizzato”, ha commentato dal palco del meeting il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. “Dobbiamo sviluppare nuove tecnologie e incoraggiare nuovi investimenti per assicurarci di coprire questo divario. L’Alleanza moltiplicherà i suoi sforzi per guidare questo processo e l’Italia fornirà il suo contributo con la sua lunga esperienza e know-how”.

 

Un’esperienza che inizia addirittura nel 1913, anno in cui la Toscana inaugurò la prima centrale geotermica al mondo. Ed è la stessa Toscana che oggi rilancia con la proposta di una geotermia 2.0.

 

“Vogliamo fare della realtà toscana un centro di eccellenza internazionale, – ha spiegato l’assessore alle attività produttive Stefano Ciuoffo intervenendo all’evento – con programmi finalizzati a non aumentare l’impatto sulle matrici ambientali al crescere la potenza installata e della produzione di energia elettrica, e a favorire l’inserimento paesaggistico delle centrali esistenti e nuove”.

 

L’idea è di indirizzare parte dei fondi europei verso la ricerca mineraria di risorse geotermiche e verso l’innovazione tecnologica degli impianti geotermici per migliorare l’efficienza energetica e ridurre gli impatti ambientali, includendo campagne di sensibilizzazione volte al risparmio energetico e all’accettazione sociale dell’attività geotermica.

“La Toscana – ha concluso Ciuoffo – guarda con ambizione al futuro ed intende contribuire all’obiettivo di una sostanziale riduzione delle emissioni dei gas climalteranti fissando l’obiettivo di riuscire, anche e soprattutto grazie all’attività geotermoelettrica, a produrre solo energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2050″.

 

geotermia

 

L’evento è stato l’occasione migliore per presentare anche il nuovo rapporto di IRENA su potenzialità e ostacoli al settore. Oggi dal calore della Terra otteniamo globalmente una produzione elettrica di  80.9 TWh l’anno (circa lo 0,3% dell’elettricità mondiale) grazie ad una capacità istallata di 12,7 GW. Riuscire a sviluppare l’obiettivo di 200 GW richiede, secondo quanto riportato nella relazione, il superamento di alcuni nodi, a cominciare dall’accesso al capitale per l’esplorazione e la perforazione di superficie. Come spiega il Direttore Generale di IRENA, Adnan. Z. Amin “Se riuscissimo identificare e implementare meccanismi che forniscano un maggiore livello di certezza agli investitori e agli sviluppatori, allora andremo al di là del dialogo verso azioni decisive che accelerano la produzione geotermica”.

 

>>Leggi anche La geotermia del Kenya apre le porte alle rinnovabili italiane<<

Articolo precedenteL’agricoltura industriale non è adatta a sfamare il pianeta
Articolo successivoCondivisione del gas, l’Europa approva il principio di solidarietà

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!